
Arborea: la Sagra della Polenta
In questo ampio scenario di sagre, manifestazioni ed eventi che si svolgono in Sardegna in questo periodo, trova spazio anche la Sagra della Polenta che si svolgerà domenica 19 Ottobre ad Arborea in provincia di Oristano, nella regione del Campidano di Oristano.
Arborea venne fondata durante il ventennio fascista e fu inaugurata il 29 ottobre 1928 con il nome Villaggio Mussolini, divenendo con regio decreto il comune di Mussolinia di Sardegna nel 1930.
Il nome di Mussolinia di Sardegna utilizzato dal 1930 al 1944 era in onore di Benito Mussolini, il nome in uso dal 1944 di Arborea prende, invece, nome dalla regione storica della Sardegna dell’Arborea che nel basso medioevo corrispondeva al giudicato omonimo e deriva dal latino arboreta “boscaglia, boschi” che corrisponde al sardo campidanese e sardo logudorese arburedu. Attualmente la città conserva intatta la struttura della borgata rurale, con strade rettilinee e parallele. Le sue architetture sono perfettamente conservate e danno un aspetto dignitoso alla cittadina, con edifici gradevoli realizzati nei vari stili, dal neogotico al liberty, dal neoclassico allo stile tirolese, al lombardo.
Questo il motivo di questa sagra atipica per la Sardegna, ma che ci riporta indietro nel tempo, a quando nel 1928, dopo le operazioni di bonifica, fu fondato il paese nel quali si stabilirono coloni provenienti non solo dalla nostra isola, ma anche dal Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Persone che portarono con se il proprio background culturale e le proprie tradizioni, tra le quali, la polenta.
La polenta (in Veneto “poenta”) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali, che in passato, era l’alimento base della dieta delle persone in alcune zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di regioni quali: Lombardia, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino, Emilia, Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è tuttora piuttosto diffusa (sia nella variante bianca che nella variante gialla).
La manifestazione che ha compiuto ormai la maggiore età è arrivata alla sua 32^ edizione e si rinnova anno dopo anno grazie all’impegno della Pro Loco, la collaborazione del Comune, delle aziende locali, dei Comuni di Zevio (VR), Villorba (TV), tra l’altro città gemellata con Arborea e Mortegliano (UD) e della Polisportiva Catena di Villorba, che saranno ospiti di un evento il cui svolgersi è segnato da un percorso che prenderà il via alle ore 9 di Domenica con l’allestimento degli stand in piazza Maria Ausiliatrice, la vendita della polenta e lo svolgersi della Sagra.
Le diverse forme del pane in Sardegna
Alle ore 12 nel piazzale dei Salesiani, degustazioni nel percorso enogastronomico “Polenta e vini sardi” in collaborazione con il comune di Zevio il tutto allietato dalla fanfara dei bersaglieri di Domusnovas protagonisti di un apposito raduno.
Alle ore16 la Sagra della Polenta in Piazza Maria Ausiliatrice con la partecipazione dei comuni ospiti, esibizione dei bersaglieri e alle ore 19 il concerto di Cristina Fois e Chiara Sarais con Feminas Tour 2014.
Questo il palinsesto e il percorso tecnico-organizzativo della Sagra che sarà animata da oltre cento volontari della Pro Loco, impegnati nelle fasi di allestimento logistico, la preparazione della polenta e la sua distribuzione nelle caratteristiche ciotole, chiamate “sa scivedda” rigorosamente in terracotta, che saranno disponibili all’acquisto presso gli appositi stand.
Non ci rimane altro che visitare questa cittadina caratterizzata da una particolare storia e degustare la famosa polenta con un bel bicchiere di vino sardo.

Scopri di più su questa destinazione
La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!
Di più su Sardegna