
Una dimensione magica dell’antica Roma: gli scavi di Stabia
Quando si giunge in Campania, soprattutto in provincia di Napoli e si parla di scavi archeologici, subito il nostro pensiero vola ai meravigliosi Scavi di Pompei, alla affascinante Herculaneum e al caratteristico sito Oplontis di Torre Annunziata.
E se vi parlassi di un sito poco conosciuto, magico e perfettamente mantenuto dove il tempo sul serio sembra essersi fermato? Di certo la vostra sete di conoscenza inizierebbe a farsi spazio e a bramare notizie!
E allora amici, iniziamo il nostro viaggio tra i siti archeologici di Stabia!
Ci troviamo a Castellammare di Stabia, comune napoletano che congiunge le zone vesuviane alla penisola sorrentina; uno di quei posti bagnato dalle acque del Golfo di Napoli e riscaldato dal sole del meridione.
Ed è proprio in una frazione di Castellammare di Stabia, precisamente Varano, che i romani decisero di edificare le loro ville d’otium. Come non capirli, un posto sospeso tra natura e mare, dove il clima favorevole sa sicuramente regalare il riposo di cui anche nell’antica Roma c’era tanto bisogno ha bisogno!
I gioielli archeologici di Castellammare di Stabia
Nello specifico a Varano, sono state ritrovate diverse ville panoramiche con strutture termali, quartieri abitativi, portici e ninfei decorati con meticolosa cura. Grazie ad opere di scavo proseguite negli anni, oggi possiamo visitare due di queste: Villa San Marco e Villa Arianna.
La nostra visita inizia da Villa San Marco: una villa romana d’otium di circa undicimila metri quadrati, di cui buona parte oggi visitabili.
Grazie allo strato spesso di cenere e lapilli, risalenti all’eruzione vesuviana del 79 D.C., la villa fu ricoperta totalmente e questo consentì al sito di essere conservato perfettamente nel tempo. Parliamo di una villa risalente all’età augustea – di cui non si conosce il nome del proprietario – strutturata con un grande ingresso che si antepone al bellissimo atrium decorato da meravigliosi affreschi, che fanno poi da cornice all’impluvium.
Dalla sala centrale è possibile muoversi esplorando in lungo e in largo l’intera villa che, per fortuna, lascia poco spazio all’immaginazione; vi sembrerà di aver fatto un tuffo nel passato e a tratti vi sentirete parte attiva di quel mondo magico. Incontrerete poi la magia vera nel giardino della villa dove i platani riprodotti e l’incantevole panorama vi lasceranno senza fiato.
Un suggerimento: concentratevi anche sulla meravigliosa pavimentazione di questa villa, perfettamente mantenuta e di una bellezza senza paragoni.
Da Villa San Marco poi, anche a piedi, ci spostiamo verso Villa Arianna.

Si tratta della villa d’otium più antica di Stabia divisa in quattro sezioni: l’accogliente atrio, i sofisticati ambienti termali, il triclinio e la palestra. Stanza dopo stanza, attraverserete dimensioni incredibili fatte di affascinanti affreschi e minuziose particolarità.
Questa villa è posta a picco sul mare e la sua posizione panoramica la circonda di una dimensione magica, perfetta per saziare la voglia di lasciarsi emozionare di ogni viaggiatore!
Informazioni utili sul sito archeologico
Ricordiamo che il sito archeologico di Stabia, è visitabile tutti i giorni della settimana, l’ingresso è gratuito e vi sono ampie aree di parcheggio gratuito nei pressi di Villa San Marco. E soprattutto… terminata la visita vi consiglio di ritornare sul lungomare di Castellammare e di assaggiare il tipico biscotto della zona, a forma di sigaro, apprezzato da tutti per la sua fragranza e per l’incredibile sapore.
Non mi resta che augurarvi Buona visita a Castellammare!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Passeggiata nella Napoli storica, tra arte e sapori
- Un weekend a Napoli tra vacanza e lavoro
- Amalfi, trekking panoramico tra mare e cielo
Scopri di più su questa destinazione
La Campania è una regione d’Italia che incanta con la sua fusione di storia, cultura e bellezze naturali. Qui, nel cuore del sud Italia, il calore dell’accoglienza si unisce a paesaggi mozzafiato e a una delle gastronomie più celebri al mondo. Napoli, il capoluogo campano, è una città ricca di arte e tradizioni. Perdersi nei vicoli del centro storico, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un’esperienza indimenticabile, così come assaporare una vera pizza napoletana nelle autentiche pizzerie della città. Da qui è possibile partire anche alla scoperta delle antiche rovine di Pompei e Ercolano, straordinarie testimonianze dell’epoca romana. La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più ambite al mondo. Località come Positano, Amalfi e Ravello, regalano panorami da cartolina con strade tortuose e scogliere a picco sul mare. Sorrento non è da meno, con le sue viste sulla Baia di Napoli e il suo delizioso limoncello. Il Cilento, invece, è ideale per gli amanti dei piccoli borghi medievali, della natura incontaminata e della storia antica. E che dire delle isole campane, come Capri, Ischia e Procida, la trinità di bellezze mediterranee. Capri, con le sue grotte incantevole e l’atmosfera elegante permette di assaporare la tanto ricercata “Dolce Vita”, Ischia offre un rifugio di benessere e paesaggi mozzafiato; infine Procida, con la sua autenticità e le case dai colori vivaci è un’esperienza unica di vita insulare. Scopri con noi questa meravigliosa regione tra luoghi e attività straordinarie che vanno dalle montagne all’azzurro del mare, dalla storia alle tradizioni culinarie.
Di più su Campania