fontana di vino cammino santiago abruzzo

Anche in Abruzzo la Fontana del Vino dedicata ai camminanti

Chi ama camminare e viaggiare in cammino guarda il mondo da un punto di vista particolare, lento e responsabile. Questo modo di approcciarsi al viaggio è comune a tutti coloro che condividono questa passione e che scoprono il mondo attraverso i tragitti e i percorsi dedicati ai viandianti.

Dina Cespa e Luigi Narcisi sono due di queste persone. Hanno camminato migliaia di km per l’Italia e per il mondo percorrendo a piedi quasi tutto l’Abruzzo, la Toscana, il Trentino, la Valle d’Aosta, due volte il Cammino di Santiago e le vette himalayane. Sempre insieme, sempre in cammino!

Negli ultimi 4 anni però si sono dedicati anche a far camminare gli altri essendo tra i fondatori del Cammino di San Tommaso, percorso spirituale e turistico che collega Roma a Ortona, in Abruzzo sulla costa adriatica, nella cui cattedrale sono custodite le spoglie dell’Apostolo Tommaso.

L’idea della fontana del vino diventa realtà

Il Cammino è promosso è valorizzato da un’associazione no-profit che conta più di cento soci e alla quale nel 2016 si è avvicinato anche l’imprenditore Nicola D’Auria che proprio lungo lo stesso possiede la bellissima Cantina Dora Sarchese, tra le più importanti in Abruzzo.

Un pomeriggio Dina mettendo a posto i ricordi fotografici dell’ultima esperienza lungo il cammino giacobeo “inciampa” nella foto scattata con Luigi nella cittadina navarra di Estella dove è posizionata una bellissima fontana… di vino! E’ della Bodegas Irache che la installò qualche anno fa come segno di accoglienza per i pellegrini  di passaggio lungo il Cammino di Santiago. Ed è da qui che è arrivata l’ispirazione illuminante. Perché non fare qualcosa di simile per accogliere i tanti camminanti in una terra dal vino di grande qualità come l’Abruzzo?

Quel giorno Dina guarda la foto, sorride e decide di inviarla a Nicola come invito, suggestione, in cuor suo come una speranza.

Accolta, più che accolta, perché Nicola si mette subito a lavoro coinvolgendo tutti i collaboratori in cantina ma soprattutto chiedendo al grande Architetto Rocco Valentini di ideare e realizzare la prima fontana del vino lungo il Cammino di San Tommaso. In realtà sarà anche la prima vera fontana del vino in Italia visto che quelle storiche di Carosino (Taranto), San Floriano del Collio (Gorizia) e Marino (Roma) in realtà aprono i rubinetti solo in occasione di ricorrenze particolari come feste patronali o altre festività popolari. Ma questa volta sarà tutto diverso.

Dal 9 ottobre 2016, a Caldari di Ortona a conclusione dell’evento “D’ora e Sempre” con raccolta e pigiatura del Montepulciano Storico Nitae ogni giorno i pellegrini del Cammino di San Tommaso e i tanti winelovers che ogni anno arrivano in cantina, potranno liberamente dissetarsi con il vino rosso di Dora Sarchese riposandosi dalle fatiche della camminata o semplicemente trascorrendo ore di spensieratezza nel giardino della cantina ortonese.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire in Abruzzo
Avatar

Alessio Neri

Appassionato di viaggi e comunicazione digitale, sono blogger dal 2004 e me ne vanto. Qui racconto le mie esperienze di viaggio ma non sono mai abbastanza!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi