Alto Adige alloggi

Alto Adige: tutte le tipologie di alloggio

L’Alto Adige è una regione ricca di sfumature e particolarità, per questo unica. La parola chiave è varietà, una varietà che si trova anche nella scelta degli alloggi.

Nel 2018  le presenze turistiche in Alto Adige hanno superato i 33,3 milioni, un vero e proprio boom. A confermalo sono i dati Astat e Ire. Si tratta di numeri di livello che sottolineano che turisti italiani e stranieri sono concordi nell’affermare questa regione come una delle migliori dove trascorrere le proprie vacanze. In famiglia o tra amici, si tratta di una vacanza che occupa sempre i primi posti nella lista delle destinazioni.

Sempre nel 2018 a scegliere questi luoghi sono stati i turisti provenienti dalla Germania con un incremento del 3,1 per cento rispetto all’anno precedente e dagli altri paesi esteri con il 5,3 per cento. Il numero degli italiani è cresciuto dello 0,6 per cento.

Detto questo, i pernottamenti sono stati 880 mila in tutta la regione. Forse per questa massiccia richiesta esistono numerose tipologie di alloggio, un modo per poter andare incontro alle esigenze di ogni singolo turista. È possibile scegliere tra hotel (tradizionali e di varie tipologie), chalet, appartamenti, tutto per un’esperienza che si propone come una delle più intense.

Dove alloggiare in Alto Adige

Abbiamo visto che le tipologie di alloggi in Alto Adige sono davvero numerose, a questo punto dobbiamo capire nel dettaglio di cosa si tratta, per poter scegliere quello che fa più al caso nostro.

Di hotel ne esistono moltissimi, tutto sta nel capire di cosa abbiamo bisogno durante una vacanza. Ci sono gli hotel tradizionali, ma anche quelli per le famiglie (family hotel) dove vengono offerte attività per grandi e piccini, quelli di lusso dove la nostra soddisfazione sarà al massimo soprattutto per il cibo e l’area benessere che rappresentano il fiore all’occhiello di queste strutture. Ci sono poi gli hotel gourmet, i golf hotel, i vinhotel. Insomma, le scelte per questa categoria sono molte e diverse tra loro. Tra le novità c’è anche quella degli ecohotel che rappresentano la soluzione green che mette tutti d’accordo.    

Se non siamo appassionati di hotel, si può sempre optare per le altre soluzioni, tra le quali gli appartamenti che hanno alcuni vantaggi da non sottovalutare. Quali? In primis sono spaziosi e perfetti per famiglie numerose, hanno un comodo parcheggio auto, hanno una possibilità di soggiorno flessibile, hanno la possibilità della colazione direttamente pronta la mattina e non vi è alcun vincolo di orari.

Se si opta per gli chalet si avranno le stesse funzionalità di una casa vacanze. La differenze più grande è la struttura. Gli chalet, infatti, sono costruiti interamente in legno per regalare un’esperienza davvero molto particolare.

Quale alloggio scegliere in Alto Adige? 

È chiaro che la scelta degli alloggi dipende esclusivamente dall’idea che si ha di vacanza e soprattutto delle esigenze che abbiamo noi e le persone che viaggiano insieme a noi. Ciò significa che la scelta sarà diversa se saremo con un gruppo di amici, con la famiglia o con altre persone.

Detto questo, avendo ben chiare le caratteristiche di ogni tipologia di alloggio, anche per le vacanze in montagna, sarà molto più facile optare per la soluzione migliore per le nostre esigenze e abitudini di viaggio.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire in Alto Adige
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi