
Alla scoperta di Salisburgo: tra musica e antichi castelli
Se all’arrivo, la stazione Salzburg Hbf può cogliervi di sorpresa con le sue vetrate e l’ampio uso di acciaio , tanto da sembrare una copia dell’avvenieristica stazione centrale di Vienna, Salisburgo vi mostrerà presto di che pasta è fatta: pasta di strudel, di storia, di musica.
La città vi colpirà, mostrandosi come un paese delle fiabe, dove tutto è perfetto, in ordine, lucente e…estremamente caro. Dalle pasticcerie colme di cioccolato locale (ma le Sacher migliori le trovate a Vienna), ai ristoranti, ai bar, alle attrazioni turistiche, tutto è costoso quanto lucente e apparentemente raffinato.
La città lucente
Se dalla stazione salite su uno dei rossi e lucenti filobus che percorrono le strade principali, percorrerete prima vie moderne ed eleganti, poi su un grazioso ponte attraverserete in fiume Salzach e inizierete a costeggiare il centro storico, scorgendo le sue viuzze lucenti, i suoi negozi lucenti e i suoi palazzi lucenti. L’avrete capito, Salisburgo è una città lucente e questa è una caratteristica positiva e negativa allo stesso tempo.
La visita del centro può iniziare scendendo ad una delle numerose fermate del bus, da qui potrete inoltrarvi tra le vie pedonali e vedere il municipio, il museo di arte moderna, la cattedrale e la casa di Mozart. Anticipo che quest’ultima non l’ho visitata perché, dopo 5 giorni a Vienna, ne avevo abbastanza di Musei e palazzi.
Se, come me, siete interessati ai castelli e alle viste dalle grandi altezze, troverete il famoso castello di Salisburgo poco più avanti della cattedrale (enorme e ricca di opere artistiche, consiglio la visita). La vista dal castello è una delle cose che ricorderete di questa città
Il giro per le viuzze può durare 10 minuti o 10 giorni, dipende dalla vostra voglia di curiosare in giro tra bancarelle colme di wurstel e Bretzel, i negozi di grandi firme di abbigliamento, i ristoranti tradizionali di cucina tirolese e le piccole botteghe artigianali.
La visita a Salisburgo può durare un giorno, 3 giorni (l’ideale secondo me) o più, se amate le escursioni all’aria aperta lungo il fiume o sulle vicine montagne. Il primo giorno la troverete fiabesca, il secondo giorno meravigliosa, il terzo giorno bella, probabilmente il quarto giorno ne avrete abbastanza: Salisburgo è piccola, ve ne accorgerete quando per la terza volta passerete davanti allo stesso bancomat mentre cercate un supermercato che venda una bottiglia d’acqua a meno di 3 euro. Salisburgo è cara, 2 cornetti a 6 euro in un panificio fuori dal centro storico. Salisburgo è tremendamente turistica e lucente.
Visitate Salisburgo, restateci fin quando vi va, ma non troppo da far scomparire la meraviglia che questa città emana.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Bad Gastein, Austria: una montagna incantata
- Avventura e relax in Austria nella regione di Zell am See
- Napoli-Vienna in treno: come arrivarci comodamente