
Alla scoperta del fascino siciliano di Barcellona Pozzo di Gotto
La Sicilia è una delle regioni più grandi d’Italia, dotata di un paesaggio estremamente variegato: isole, vulcani, colline e spiagge che potranno soddisfare i gusti di qualunque turista.
Questa regione, un tempo detta Trinacria per via della sua forma triangolare, nasconde moltissime gemme come il comune di Barcellona Pozzo di Gotto, in cui è possibile godersi l’acqua del mare e quella dei torrenti.
Dal punto di vista storico, il comune ha visto avvicendarsi molti insediamenti diversi a partire dall’età del bronzo e del ferro, passando per la cultura greca fino agli scontri avvenuti in epoca medievale. Come il resto della Sicilia, infatti, Barcellona Pozzo di Gotto ha subito la conquista normanna e ha visto numerosi scontri, come quello tra angioini e aragonesi.
Dopodiché, si sono avvicendate l’epoca spagnola, savoiarda, austriaca e borbonica, fino a giungere all’unità d’Italia. Ciascuna di queste epoche ha lasciato delle tracce architettoniche ancora visibili per l’occhio attento di chi guarda.
Come organizzare una vacanza a Barcellona Pozzo di Gotto
Per arrivare in Sicilia da una qualunque altra regione è necessario prendere il traghetto oppure l’aereo; una volta giunti a destinazione, invece, è consigliabile affittare una macchina (oppure imbarcarne una col traghetto) o spostarsi con i mezzi pubblici.
Chi viene da fuori e ha in mente un soggiorno più lungo potrà alloggiare in uno dei numerosi alberghi, selezionando quelli vicini alla spiaggia, al centro storico o maggiormente attrezzati per chi deve lavorare o connettersi a Internet anche in viaggio.
Le famiglie o i gruppi di amici che invece preferiscono una maggiore indipendenza, magari con la possibilità di cucinare i pasti in casa e fare il bucato, potrebbero affittare un appartamento a Barcellona Pozzo di Gotto affidandosi a una piattaforma specializzata, come Rentola Italia.
In questo modo, sarà possibile prenotare in anticipo l’appartamento giusto, selezionando il numero di stanze e la posizione dell’immobile. Solitamente, l’affitto è più economico del soggiorno in albergo, soprattutto quando la spesa viene suddivisa tra molte persone. Inoltre, eventuali studenti, lavoratori in smart working, animali domestici, bambini piccoli, anziani e persone con necessità particolari potranno organizzare al meglio i loro orari senza rovinarsi la vacanza.
Sicilia destinazione dalle mille sorprese
Cosa visitare a Barcellona Pozzo di Gotto
Alcune persone amano decidere sul momento cosa visitare, magari seguendo i suggerimenti degli abitanti del posto; altri, invece, preferiscono pianificare con attenzione itinerari e mete da raggiungere. Ecco qualche suggerimento per chi stesse cercando le location più belle e di valore storico da visitare a Barcellona Pozzo di Gotto.
Parco Museo Jalari
Si tratta di un bellissimo compromesso tra arte e natura; qui, infatti, è possibile godersi il paesaggio siciliano attraverso un percorso esteso su tredici viali. Nel parco sono presenti ben settanta fontane, ciascuna delle quali ha un significato particolare: per esempio, la fontana Lui e lei rappresenta la coppia unita dall’amore (simboleggiato dall’acqua che scorre).
Nel museo sarà possibile anche vedere gli attrezzi dell’artigianato d’epoca, come gli strumenti dal lavoro dei fabbri, dei tessitori, dei falegname, dei calzolai, dei barbieri e molto altro.
Museo etno-antropologico Nello Cassata
Tutto ebbe inizio da alcuni cucchiai d’osso usati dai pastori per mangiare; dal XX secolo in poi, però, la collezione del museo ha cominciato a crescere fino a divenire l’attuale testimonianza delle arti e dei mestieri.
L’esposizione mostra arredi agricoli, vari tipi di antichi torchi, aratri e carretti, oltre che diversi casalinghi d’epoca come la prima lavatrice meccanica. Sebbene il museo non sia organizzato per settori, i visitatori potranno immergersi nella sua atmosfera e divertirsi a scoprire cosa ospita. Per esempio, tra un attrezzo e l’altro, è possibile vedere anche degli strumenti musicali antichi con tanto di spartiti.
Duomo Basilica Minore (o Basilica minore di San Sebastiano)
Si tratta della più grande chiesa di Barcellona Pozzo di Gotto, dedicata a San Sebastiano. In molte zone della Sicilia, il culto per il santo risale al 1300, quando venne ritenuto protettore contro le epidemie di peste.
Si suppone che la chiesa sia stata costruita nel XIV secolo, come tributo a San Sebastiano, ma non si hanno notizie ufficiali fino al 1592. Nel 1850, il duomo è stato ampliato e connesso alla chiesa degli Agonizzanti per far fronte all’incremento demografico, ma venne comunque demolito e ricostruito in seguito ai danni riportati durante il terremoto del 1908.
I visitatori che entreranno all’interno della chiesa potranno ammirare gli altari, le vetrate, i mosaici, gli affreschi e le pale d’altare raffiguranti varie scene bibliche; inoltre, è presenta una statua di San Sebastiano scolpita nel legno nel Settecento.
Altre location da non perdersi
Una volta visitate le attrazioni principali, conviene vedere tutti quei luoghi di interesse artistico e religioso che sorgono un po’ ovunque nel comune, come il Convento Santuario di Sant’Antonio di Padova o la chiesa di San Giovanni Battista.
Per una gita più laica, invece, c’è il Villino Foti-Arcodaci, con le sue decorazioni in ferro che lo fanno somigliare a una scultura in stile liberty.

Scopri di più su questa destinazione
La Sicilia è la casa del sole che profuma di Mediterraneo. Un’isola tra Europa e Africa, dove storia e modernità si fondono e la natura affascina con il mistero dei vulcani attivi più grandi d’Europa. La Trinachia è uno scrigno di tesori, tra archeologia, tradizioni popolari e città neo barocche. Cosmopolita e vibrante come Palermo, mitica come Siracusa, contemporanea come Catania. Dolce terra di contrasti e sapori di una gastronomia inconfondibile fatta di cannoli, agrumi, passito e cioccolata. Circondata da acque limpide e cristalline, la Sicilia invita ad entrare in simbiosi con il suo mare, a godere delle sue spiagge da sogno ed esplorare i suoi isolotti vulcanici con il vento in poppa. Qualunque sia la tua idea di vacanza, quest'isola ti saprà stupire in un migliaio di modi. Scoprila con Genteinviaggio.it!
Di più su Sicilia