
Algarve: 7 tips per un viaggio indimenticabile
{{title}}
{{excerpt}}Ho sempre amato il Portogallo e raramente ho perso ogni occasione di poter soggiornare nella splendida e colorata Lisbona.
- Scopri Lisbona
Quest’anno però, complice la voglia di spazi aperti e di natura ancora più accentuata dai mesi di lockdown, ho scelto di esplorare la zona costiera del sud del Portogallo, la regione chiamata Algarve, meta ben conosciuta ed apprezzata dal popolo del surf.
Ho deciso di soggiornare a Lagos, villaggio costiero di dimensioni medie, meno affollato delle piu popolate Faro e Portimao, e collocato geograficamente in una posizione strategica, direi ottimale sia per chi intende spostarsi ed esplorare la regione sia per chi cerca relax e autenticità.
Si è rivelata effettivamente una scelta vincente e la mia permanenza di quasi due mesi in questo villaggio è volata in un attimo, tra un’escursione, una lezione di surf, una chiacchierata con nuovi amici e una Cataplana e l’altra.
L’Algarve è una regione che nasconde gemme preziosissime, sconosciute ai più. Io stessa sono giunta con delle certe aspettative che sono state ampiamente superate dalla bellezza mozzafiato dei luoghi: dalle acque cristalline dell’oceano che si infrange su scogliere da cartolina alle grotte marine degne dei più fantasiosi romanzi di pirateria, da montagne misteriose abitate da genti d’altri tempi, alle bellezze architettoniche e artistiche, dalla gustosità dell’arte culinaria al caratteristico artigianato.
Nel mio viaggio ho visitato: Lagos, Portimao, Sagres, Ferragudo, Carvoeiro, Tavira, Aljezur, Faro, Monchique, e Albufeira.
Sarebbe interessante dedicare ad ognuna di queste location un articolo separato, ma vorrei lasciare a voi il piacere della scoperta. Mi limito a dirvi che se cercate autenticità, tradizione, e la vera vita portoghese, non potete perdervi Lagos, Faro, Ferragudo, Tavira, Aljezur e Monchique. Tutte diverse tra loro e tuttavia legate da un’aura di magia che le accomuna.
Se invece cercate servizi turistici, spiagge affolate, lunghe vie fiorite ricche di souvenirs, ristoranti per tutti i gusti e attrazioni da vacanzieri, il posto giusto per voi sarà probabilmente Albufeira.
Personalmente colloco Portimao e Carvoeiro nel mezzo tra queste due opzioni.
E’ importante sottolineare che in tutta la regione potrete comunque godere di panorami mozzafiato e spiagge bellissime, ognuna con le sue caratteristiche e peculiarità.
Lascerò parlare le mie foto, sperando che vi trasmettano una forte voglia di organizzare al piu presto il vostro viaggio in Algarve, ma vorrei prima lasciarvi quelli che sono i miei suggerimenti perché possiate godere al meglio di questa fantastica esperienza.
1. Prenotate una macchina a noleggio
Spostarsi in Algarve con i mezzi pubblici se desiderate esplorare e vivere a pieno la regione è tutt’alto che semplice. Vi serve una macchina e c’è da dire che si trovano solitamente ad ottimi prezzi sia dall’aeroporto di Lisbona che di Faro. Naturalmente Faro, se non intendete visitare Lisbona, risulta essere molto più comodo per chi si reca in Algarve. Ci tengo a sottolineare che gli autonoleggio all’aeroporto di Lisbona non sono interni alla struttura, pertanto è molto importante che comunichiate il vostro orario esatto di arrivo all’agenzia di noleggio e verifichiate che in quell’orario la loro navetta, che vi trasporterà al parcheggio dove ritirerete la vostra auto, sia attiva. Io sono arrivata alle 7.30 di domenica sera per via di un ritardo sul volo, beh ho dovuto raggiungere con un taxi l’autonoleggio, che ho trovato chiuso, e ho avuto di conseguenza difficoltà a raggiungere Lagos in serata.
Per questo vi consiglio di organizzarvi con anticipo e precisione.
Vi consiglio anche di acquistare il corrispettivo del telepass al momento del noleggio. E’ rappresentato da una V verde e vi consentirà di risparmiare su pedaggi autostradali ed evitare multe e sovrapprezzi.
2. Portate con voi denaro contante
Moltissimi locali e punti di servizio non accettano pagamenti con carta e bancomat.
Vi verrà chiesto di andare a prelevare e solitamente i punti di prelievo impongono commissioni abbastanza alte. Se proprio vi trovaste nella necessità di dover prelevare, vi consiglio di cercare una banca ed evitare gli ATM mobili che vedrete in giro per le città e i villaggi.
3. Portate abbigliamento idoneo a cambi di temperatura
L’Algarve è la regione più a sud del Portogallo, più calda rispetto ad altre zone ma quasi costantemente esposta al vento e alle correnti atlantiche. Nel periodo estivo le temperature diurne possono superare i 30 gradi ma al calar del sole si percepisce spesso un notevole sbalzo termico. Decisamente da mettere in valigia un pile o un maglioncino per la sera.
Quando andrete a visitare Sagres, meta imperdibile in quanto rappresenta il punto più ad ovest del continente, portate una giacca a vento. In questo spot, molto famoso tra i surfisti di tutto il mondo, i venti si incontrano con la scogliera e vi sembrerà di poter volare via da un momento all’altro.
4. Portate crema protettiva e occhiali da sole
Il vento in Algarve è quasi una costante. Mettete sempre la protezione e indossate occhiali da sole, è molto facile non rendersi conto degli effetti dei raggi solari durante una giornata ventosa passata ad esplorare il territorio o sulla spiaggia, perché spesso non si percepisce il calore effettivo, grazie appunto all’azione del vento.
5. Provate l’ebbrezza del surf
Le scuole di surf in Algarve si sprecano. Qui si concentrano i più grandi esperti ed appassionati di questo sport acquatico cosi entusiasmante e cosi… faticoso!
Se non avete mai provato l’ebrezza di cavalcare un’onda, questa è la giusta occasione, indipendentemente dalla vostra età o preparazione fisica, non vi pentirete.
Probabilmente la prima reazione alla vista dell’oceano cosi vasto ed impetuoso sarà di non avvicinarvi nemmeno. Il mio consiglio è di sfidare la vostra titubanza e affidarvi all’istruttore. Non vi pentirete! Vi divertirete come non mai e sarà un’esperienza indimenticabile.
Ci tengo anche a sottolineare che benché l’acqua oceanica sia naturalmente molto fredda, una volta immersi con la vostra muta ed impegnati nel seguire le istruzioni, avrete effettivamente caldo!
6. Recatevi in una Oyster Farm
Se vi piacciono le ostriche, questo sarà il vostro paradiso. Il mio consiglio è di recarvi direttamente in un allevamento dove potrete acquistarle a prezzi veramente competitivi.
Nel mio prossimo articolo vi parlerò di dove e cosa mangiare in Algarve. Naturalmente troverete anche informazioni sull’allevamento di Ostriche di Lagos, su come raggiungerlo, e sui prezzi.
7. Visitate le grotte di Benagil, rigorosamente in Kayak
Vi proporranno battelli e scafi per la visita guidata in questo paradiso di grotte naturali, Benagil.
Mentre per i più anziani e per chi ha difficoltà motorie il battello può essere una buona soluzione, consiglio vivamente a chi è in forze, di optare per l’escursione in Kayak. Perché? Molto semplice: potrete visitare l’interno di tutte le grotte, attraversare le insenature, penetrare tunnel rocciosi e infine fermare a riva il vostro kayak per esplorare la parte interna delle grotte a piedi. Tutto questo non è possibile in battello poiché date le dimensioni non può entrare in tutte le insenature e soprattutto, una volta a bordo, non potrete scendere se non a fine escursione, perdendovi quindi l’emozione di camminare dentro la grotta e scattare le vostre foto ricordo!
Grazie per esservi fermati a leggermi, continuate a seguire i miei viaggi qui su Genteinviaggio e sul mio profilo Ig nina_deiana!

Scopri di più su questa destinazione
Viaggiare lungo il Portogallo, questa stretta striscia di terra che costeggia l'Oceano Atlantico e la Spagna per perdersi nell'immensità del suo cielo azzurro. Una terra, la Lusitania che sa di nostalgia, quella dei commoventi paesaggi rurali e di una natura tanto arida quanto maestosa. Le città portoghesi, baciate dal sole, sono un'esperienza coinvolgente per tutti i sensi: le meraviglie di Lisbona, Porto, Coimbra, i sapori semplici e freschi di una cucina deliziosa, l'arte urbana e la sua esplosione di colori e una grande varietà di feste, spettacoli ed eventi culturali. Infine la magia delle isole lontane e sperdute nell'oceano, ad un passo dal Marocco. Le Azzorre, il noto arcipelago dove l'acqua è un elemento ridonante: cascate, onde oceaniche e pioggia decretano il fascino di questo luogo incantato. E Madeira, vulcanica, verticale, selvaggia, cinta da un mare blu e colorata dalla vivacità della vegetazione tropicale. Scopri tutto questo e molto di più a bordo della balena volante!
Di più su Portogallo