
Album fotografico sull’Etna in notturna
Questo album ha l’intento di mostrarvi le bellezze del vulcano attivo più alto d’Europa, descrivendone alcuni aspetti caratteristici.
Quello che propongo in questo articolo è un’esperienza spettacolare vissuta a fine Luglio 2014, salendo sull’Etna dal versante nord di Piano Provenzana, da quota 1800 m circa a quota 3000 m davanti ai crateri.
Partendo con una coppia di colleghi e risalendo i dolci pendii settentrionali ci spostiamo da Catania a Linguaglossa sentendo dei boati fortissimi (segno dell’eruzione in atto), questi ritmici e più o meno forti, accompagnano la nostra salita in macchina verso il punto di partenza dell’escursione.
Ecco le prime foto che immortalano il paesaggio (ancora con la luce del sole).


Io ero davvero emozionato (in foto sono quello con lo zaino rosso dietro).
Di seguito ciò che si vedeva con gli ultimi raggi di sole mentre si arrivava in cima:


Lo spettacolo di notte
Si può osservare come ogni boato era accompagnato da una emissione di questo “fungo di cenere” che si apriva verso l’alto e poi si dissolveva, e spesso anche (come nella seconda foto) da getti incandescenti a fontana di ceneri e lapilli, classiche di eruzioni cosiddette stromboliane.
Arrivati all’osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri, un magnifico spettacolo ci fa compagnia per tutta la notte accanto a noi.



A guardare le esplosioni, estasiati come me, ci sono escursionisti, giornalisti, fotografi e appassionati. Guardate che spettacolo…
La discesa
Si fa quasi giorno e decidiamo di fare le ultime foto:




Di giorno si ha una vista fantastica del versante Nord, i boschi, le betulle dell’area, lo Jonio, le coste calabre e le Eolie e i coni avventizi con i vicini crateri Sartorius.


Condivido questa mia esperienza per mostrarvi le bellezze della regione etnea che colpiscono i nostri occhi. Mi sono proposto di documentare questo evento e lo rifarò scrivendo altri articoli a tema escursionistico per valorizzare il territorio attraverso foto, eventi e percorsi. Quest’area è ricca da tanti punti di vista, perciò molto interessante sopratutto in inverno, quando si può sciare ad un’ora di strada dal mare!
Sulla cima del vulcano più alto d’Europa
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Splendidi scatti di un luogo ammaliante come pochi.
Grazie per aver condiviso con noi questa esperienza.
Mi hai dato uno spunto per uno dei prossimi reportage 😉
grazie mille del commento, beh, ho voluto far vedere questo articolo, raccontato da immagini per far rendere conto di quanto è meraviglioso poter assistere ad una eruzione da vicino! grazie ancora del commento! Ne seguiranno di nuovi simili…:)