
Agosto sul Gargano: spiagge, cultura e buon cibo
Agosto in Puglia spesso equivale a dire Salento. Invece parliamo di vacanze di agosto sul Gargano, un altro angolo di questa regione altrettanto bello, sia dal punto di vista del paesaggio e del mare che da quello dei borghi da visitare e del buon cibo da gustare.
Agosto sul Gargano
Le spiagge
Da Lesina a Vieste, dalle spiagge sabbiose a quelle più nascoste e di ciottoli, tutte sono caratterizzate da un mare cristallino. Ogni giorno si può visitare un tratto di costa differente dello sperone d’Italia, insenature, baie e grotte che lasciano senza fiato. Tra queste la spiaggia di Zaiana a Peschici, con punte rocciose e trampolini naturali o la spiaggia della Cala, accessibile solo via mare ideale per chi cerca il totale relax. Dalle parti di Vieste invece c’è la suggestiva spiaggia dei Colombi, con la grotta e la scogliera. La baia delle Zagare a Mattinata è caratterizzata da sabbia bianchissima e acqua limpida, un paradiso, e i due faraglioni in lontananza che emergono dal mare. Nelle vicinanze poi c’è Vignanotica, selvaggia e incontaminata, fatta di sassolini e contornata da faraglioni di calcare bianco.
I borghi
Vieste – Più isolata rispetto alle altre località del Gargano, Vieste oltre ad essere famosa per il mare e le incantevoli spiagge, custodisce panorami mozzafiato, angoli nascosti, coste frastagliate che hanno contribuito al titolo di “Perla del Gargano”. Da non perdere: il Pizzomunno, un suggestivo monolite in pietra calcarea, il Castello, la Cattedrale, la chiesa di San Francesco, la Chiaca Amara, Santa Maria, il faro.
Peschici – Situato in cima a una rupe a picco sul mare, il borgo di Peschici con le tipiche case bianche affacciate su vicoli stretti attraversati da archi, scalinate e piazzette, s’inerpica dal porto fino al Castello. Da non perdere: l’abbazia di Santa Maria di Calena, le Torri di Avvistamento, i trabucchi, il centro storico ricco di negozietti d’artigianato e prodotti tipici.
Rodi Garganico – Abbarbicato su un promontorio roccioso tra due grandi spiagge di sabbia, Rodi è un antico borgo con le tipiche casette bianche e viette aggrovigliate. Da non perdere: il castello aragonese, la cinta muraria che ancora oggi cinge tutto il centro storico di Rodi Garganico, la chiesa di San Nicola, il Santuario della Madonna della Libera.
Mattinata – Circondata da natura, montagna e mare, il piccolo borgo di Mattinata si visita passeggiando nel centro storico e verso il porto. Sono numerosi resti archeologici visibili nel borgo e i ruderi di una necropoli rinvenuta sul Monte Saraceno, e conservati nel museo civico.
La cucina
Il Gargano a tavola è un trionfo del gusto. Il pesce la fa da padrone, dai crudi al polpo, dai crostacei all’anguilla di Lesina, gli amanti del menu marinaro si troveranno nel proprio paradiso.
La pasta tipica tirata a mano come “le strascinate”, una variante delle orecchiette, che vanno insaporite con finocchietto, patate e rucola, deve essere assaggiata insieme ai “troccoli” e al prezioso olio extravergine d’oliva che si produce da queste parti. Caratteristici della zona sono anche i taralli oppure i formaggi come il caciocavallo podolico, il cacioricotta di capra garganica, le fave di Carpino, gli agrumi del Parco Nazionale, la farrata di Manfredonia (una piccola focaccia di grano fatta con ricotta e menta).
Nel capitolo dolci invece una menzione per l’ostia ripiena di Monte Sant’Angelo, i tozzetti con mandorle tostate, i taralli con vincotto o i panzerotti dolci da gustare insieme al liquore di fico d’india o d’alloro.

Scopri di più su questa destinazione
La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.
Di più su Puglia