
A Roma il festival della birra artigianale con Fermentazioni
Gli amanti della birra, ma anche gli appassionati di prodotti locali d’eccellenza, di arte, musica, fotografia, inclusi i bambini potranno partecipare alla terza edizione di “Fermentazioni”. Dall’11 al 13 settembre nella cornice delle Officine Farneto a Roma, prende il via il Festival organizzato dall’agenzia Sfero in collaborazione con Cronache di Birra. Alla selezione di 34 birrifici si aggiungeranno quest’anno nuovi ospiti, tra pionieri ed emergenti. Parteciperanno birrai provenienti dal Nord al Sud Italia come Hammer e Birra Etnia, due nuove aziende, dal Molise sarà presente La Fucina, birrificio in forte ascesa, mentre l’abruzzese La Casa di Cura rappresenterà un’interessante novità con birre insolite. La new entry laziale sarà Vento Forte, anch’esso nato da poco. Infine Manerba rappresenterà l’esperienza: attivo dal 1999, è un produttore apprezzato per le sue basse fermentazioni.
L’area food dell’evento ospiterà tra salumi e formaggi dei presidi laziali Slow Food. Nell’area take away ci saranno numerose proposte pret a manger per tutti i gusti, mentre sulle tre ruote arriveranno l’ape di “L’Appetito” con le sue gustose polpettine fritte di carne, pesce o vegetariane e la “Streat” di Civitavecchia che proporrà panini gourmet, e dulcis in fundo il gelato da strada di “Frigo”, ideato dalla chef stellata Cristina Bowerman e Fabio Spada.
Fermentazioni sarà anche “music in the box” con artisti che suoneranno dal vivo all’interno di un container fondendo vibrazioni musicali con i rumori del festival. L’arte in questa edizione invece avrà uno spazio importante grazie a istallazioni live, percorsi e progetti innovativi, come la mostra organizzata in collaborazione con il famoso fotografo e gourmet Bob Noto. Famiglie e bambini potranno godere dell’evento partecipando a tavoli gioco, iniziative e laboratori organizzati da Kikids, La Giraffa nel Bicchiere e Roma dei Bambini. E ancora, un omaggio ai visitatori di Fermentazioni con il progetto “PEOPLE”: le loro storie e i loro volti catturati con uno scatto durante il festival.
Info
Venerdì 11 dalle 16.00 alle 2.00
Sabato 12 dalle 12.00 alle 2.00
Domenica 13 dalle 12.00 alle 24.00
Ingresso 10 euro incluso un gettone per gli assaggi, bicchiere e porta bicchiere