
A Lisbona il Festival gastronomico Fish & Flavours
{{title}}
{{excerpt}}Impossibile immaginare Lisbona senza pensare subito all’acqua, presenza costante. Lisbona è una città aperta e luminosa, sviluppatasi sull’estuario del fiume Tago a due passi dall’Atlantico, e ha sempre vissuto di commerci, navigazione, turismo e pesca. Ogni anno la capitale portoghese celebra i prodotti del mare, dando vita ad un Festival tanto gustoso quanto importante per conoscere la cultura gastronomica del paese: il “Lisbon Fish & Flavours”, dal 7 al 17 aprile 2016. È l’occasione ideale per avvicinarsi all’identità portoghese attraverso la sua cucina tipica e per visitare al meglio Lisbona.
Fish & Flavours Festival
Grazie alla sua posizione geografica, il Portogallo ha una grande varietà di prodotti dal mare, di grande qualità. Da nove anni Lisbon Fish & Flavours è una kermesse dedicata a pesce e frutti di mare, interpretati con piatti tradizionali e creativi dai migliori chef portoghesi e internazionali. Undici giorni di degustazioni, corsi di cucina per apprendere i migliori abbinamenti, show-cooking, eventi, musica dal vivo, un mercato ben rifornito per gli acquisti e ben 10 ristoranti di pesce diversi fra cui scegliere.
Anche la location è altamente rappresentativa dell’identità della città: si svolge nel Pàtio da Galé – Terreiro do Paço, un edificio storico che si trova in Praca do Comercio, grande e scenografica piazza affacciata sul fiume Tago. È aperto tutti i giorni da mezzogiorno a mezzanotte.
Non solo baccalà: il mare a 360 gradi
Gli abitanti di Lisbona hanno un vero culto per il baccalà (bacalhau), ritenuto uno dei simboli del paese: la tradizione popolare dice che ci sono 366 modi diversi di cucinarlo, uno per ogni giorno dell’anno. Viene preparato à braz (alla brace), al forno, com natas (con patate e besciamella), con cipolle, con uova e prezzemolo, oppure se ne fanno tortine da servire anche fredde (pasteis de bacalhau). Si trova nelle tascas, trattorie dove si gustano piatti tipici e si assiste a spettacoli di fado.
Nelle marischerie si possono assaggiare i fantastici crostacei e frutti di mare pescati nell’Atlantico, ma in generale tutto il pesce è squisito a Lisbona, fra cui il polpo o le tipiche sardine asade, cioè alla griglia. I crostacei, il polpo e il pesce si mangiano come secondo, con il riso oppure in succulente zuppe per le quali il Portogallo è famoso, fra le quali la più tradizionale è la Caldeirada (zuppa di pesce con patate).
Conoscere Lisbona guardandola dall’acqua
Sono tanti i punti di vista da cui guardare al capitale portoghese. Dall’alto dei numerosi miradouros (le tante terrazze panoramiche), o dal castello che offre un panorama sulla città e sul fiume. Ma anche dall’interno, cioè dai tram che la attraversano sfrecciando su e giù per le ripide stradine del centro storico, oppure nei vecchi palazzi ricoperti di azulejos (tipiche maioliche bianche e azzurre).
Un altro punto di vista da cui osservare Lisbona è dall’acqua: la città si adagia in un’ansa del fiume Tejo, Tago in italiano, il più esteso fiume della penisola iberica, che dopo pochi chilometri sfocia imponente nell’Oceano Atlantico. L’ampio corso d’acqua è parte integrante della vita di Lisbona: si possono fare piacevoli crociere e lunghissime passeggiate, fermandosi in più locali all’aperto con tavolini e divanetti vista fiume
Heritage Hotels propone cinque deliziosi boutique hotel nelle migliori location della capitale. Le strutture si trovano in piccoli palazzi o dimore storiche e assicurano un’atmosfera speciale, familiare ed allo stesso tempo ricca di charme, dove il rispetto della tradizione e il comfort offerto della modernità procedono di pari passo e garantiscono alla clientela un caloroso benvenuto. Con un soggiorno minimo di due notti gli Heritage offrono il biglietto per la funicolare a loro più vicina.

Scopri di più su questa destinazione
Viaggiare lungo il Portogallo, questa stretta striscia di terra che costeggia l'Oceano Atlantico e la Spagna per perdersi nell'immensità del suo cielo azzurro. Una terra, la Lusitania che sa di nostalgia, quella dei commoventi paesaggi rurali e di una natura tanto arida quanto maestosa. Le città portoghesi, baciate dal sole, sono un'esperienza coinvolgente per tutti i sensi: le meraviglie di Lisbona, Porto, Coimbra, i sapori semplici e freschi di una cucina deliziosa, l'arte urbana e la sua esplosione di colori e una grande varietà di feste, spettacoli ed eventi culturali. Infine la magia delle isole lontane e sperdute nell'oceano, ad un passo dal Marocco. Le Azzorre, il noto arcipelago dove l'acqua è un elemento ridonante: cascate, onde oceaniche e pioggia decretano il fascino di questo luogo incantato. E Madeira, vulcanica, verticale, selvaggia, cinta da un mare blu e colorata dalla vivacità della vegetazione tropicale. Scopri tutto questo e molto di più a bordo della balena volante!
Di più su Portogallo