Visit Bitti

A Bitti riparte Autunno in Barbagia, tra scampoli d’estate e richiami dolci d’autunno

La bella stagione continua in Sardegna con Autunno in Barbagia la rassegna di eventi promossa da Aspen Nuoro che da settembre a fine dicembre unisce in un unico circuito 28 paesi del centro Sardegna (come Mamoiada o Gavoi) per un’esperienza unica e autentica per scoprire il cuore della Sardegna: basteranno i 5 sensi per farlo?

scale pietra barbagia
Le scale di pietra per la vecchia taverna: S’Iscopile

Le antiche e pesanti scale di pietra conducono a “S’Iscopile”, una vecchia taverna – una bettola diremo forse oggi –  che nel dopoguerra accoglieva gli uomini per un bicchiere di vino novello. Il rigido inverno Bittese invitava ad entrare in questi locali di fortuna, spelonche umide e malconce dove il vino era il solo drink offerto accompagnato dall’Arringata, le aringhe secche avvolte nel cartone unto di olio. Ma S’iscopile vendeva anche le topoline, le deliziose caramelle mou che i bambini a casa aspettavano trepidanti.

Autunno in Barbagia in fondo è anche questo, la storia de S’Iscopile, il racconto di un paese in un tempo vicino che pure oggi ci sembra tanto lontano. Storie e tradizioni, come quella preziosa e dolce de Sas origliettas: un dolce bellissimo il cui nome evoca un tempo in cui anche nel cuore della Sardegna risuonavano i suoni del Catalano.  A dispetto del nome (orecchiette), il dolce somiglia a una vera opera d’arte: un fiore di pasta finissimo arrotolato e fritto nel miele. Tradizionalmente il dolce veniva preparato per carnevale ma anche per le grandi occasioni come ad esempio i matrimoni.

Sas Origliettas dolce tipico sardegna
Preparazione de Sas Origliettas

La prima tappa di Autunno in Barbagia 2016

Anche quest’anno Bitti apre l’appuntamento ormai annuale con i paesi e le genti di Barbagia. Sa corte de S’Iscopile e Sas Origliettas è solo uno dei tanti cortili del vecchio centro storico che apriranno ai visitatori il 2, 3 e 4 settembre, insieme a mostre, eventi, concerti ed esposizione di saperi antichi e nuovi perché Bitti – nonostante i tanti problemi – è un paese vivo dove qualcosa di stimolante da fare c’è sempre sia per i turisti che per i residenti. Accanto al ricco programma della manifestazione Cortes Apertas, vale la pena cogliere l’occasione di fare un salto a Bitti per tanti motivi. Tra gli altri in particolare:

Considerando che la temperatura nel weekend sarà ancora quella estiva potreste approfittarne per fare un giro nelle belle e selvagge coste dei dintorni oppure salire fino a 1000 metri e godere di lunghe passeggiate e una vista che arriva fino al mare.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Bitti
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi