
I 7 luoghi più misteriosi di Roma
Quella che noi dell’associazione L’Asino d’Oro proponiamo è una speciale classifica da brivido, per andare alla scoperta della Roma più misteriosa ed esoterica.
I luoghi più misteriosi di Roma
La Cripta dei Cappuccini di Via Veneto
Tra i luoghi più misteriosi di Roma e per tutti gli amanti del noir, imperdibile è una vista all’interno della Cripta dei Frati Cappuccini, sotto la Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto. Proprio così, la via della “Dolce Vita” ospita questo particolare luogo, oggi musealizzato, dove oltre a conoscere la lunga storia dell’ordine francescano e a poter ammirare un quadro del Caravaggio, si potrà ammirare un capolavoro che lascerà senza parole. Infatti al suo interno, vi sono alcune piccole salette dove “riposano” da molti anni alcuni frati e altri personaggi a loro legati, in modo però alquanto bizzarro. Le decorazioni interne sono realizzate utilizzando varie ossa umane – come tibie, peroni, femori, anche, vertebre, ecc. – in un tripudio e trionfo di forme e immagini. Lampadari, colonnine, archi e molto altri elementi sono completamente realizzati con le ossa e al centro si trovano anche degli scheletri interi, vestiti con il saio, che sembrano accogliere il visitatore di turno. L’effetto sorpresa è assicurato e molti all’uscita si sentiranno quasi sollevati di aver finito il macabro tour.
Il quartiere Coppedè di notte
Splendido esempio di architettura eclettica, con commistioni di stile Liberty e neo gotico, nonché elementi e decorazioni della tipica tradizione italiana, questo quartiere affascina ogni tipo di visitatore per la sua forza simbolica e per la sua genialità. Realizzato nei primi del Novecento da Gino Coppedè è considerato da molti un ricettacolo di simboli esoterici e massonici. Non a caso venne più volte usato da famosi registi dell’horror per ambientare alcuni famosi film, come ad esempio “L’uccello dalle ali di cristallo” di Dario Argento. Se di giorno il suo fascino è legato soprattutto all’ardita architettura e alle bizzarre decorazioni, di notte, complice il surreale silenzio della zona, si tramuta in un perfetto luogo inquietante, dove da ogni porta e da ogni finestra sembrerà di essere spiati. Un luogo davvero molto suggestivo.
Il Cimitero Acattolico di Roma
Nonostante venga spesso ritenuto un luogo dove potersi rilassare e meditare, il Cimitero Acattolico di Roma, all’ombra della Piramide Cestia, con le sue numerose e bellissime tombe, può rivelarsi un luogo carico di mistero e suggestioni. Infatti sono molte le lapidi che affiorano dal terreno e che con la loro forma o con una semplice scritta, vogliono lasciarci un ultimo messaggio, quasi testamento morale del defunto. Qui riposano anche molti illustri personaggi come Keats e Shelly, ma anche Gadda e Gramsci oltre ad esserci una delle sculture funebri più straordinarie della città: “L’Angelo del dolore” che lo scultore americano Wetmore realizzò per l’amata defunta consorte.
Il Museo Criminologico di Via Giulia
Lungo l’elegante via Giulia, si apre uno dei musei più scioccanti e interessanti della città: qui infatti sono raccolte le testimonianze dal passato ad oggi, dei crimini e delle punizioni che venivano inferte a Roma. Un viaggio nella crudeltà umana e nella sua effimera quanto efferata giustizia, che certamente non lascerà indifferenti.
La Chiesa dell’Orazione e Morte di Via Giulia
Ancora Via Giulia è la protagonista stavolta di una chiesa assai particolare: la Chiesa dell’Orazione e Morte, che già nel nome fa presagire qualcosa di macabro. Infatti qui, molti secoli fa, c’era una confraternita che si occupava di recuperare e seppellire i poveretti morti in circostanze sospette e senza nessuno che si occupasse del loro cadavere. Una pia pratica molto diffusa nella Roma di una volta! La facciata della chiesa presenta, oltre ad alcuni teschi, due lastre di marmo con inciso uno scheletro simbolo della morte che ricorda ai passanti la caducità della vita. Ed anche qui, come nella Cripta dei Cappuccini, vi è una cripta che ospita in modo molto macabro alcune sepolture.
Il Museo della Chiesa delle Anime del Purgatorio
All’interno della chiesa neogotica che sorge sul Lungotevere, vi è un piccolo museo davvero particolare, poiché qui sono state raccolte alla fine dell’Ottocento, alcune testimonianze di vita ultraterrena dei defunti e dei loro contatti con i congiunti vivi. L’iniziativa fu presa da un missionario francese che dopo un brutale incendio avvenuto nella chiesa, credette di scorgere sulle pareti il volto sofferente di un’anima defunta, imprigionata tra le fiamme. Decise così di girare l’Europa per raccogliere queste particolari testimonianze, qui raccolte e gelosamente custodite.
La Chiesa di San Giovanni Decollato
Altra chiesa da non perdere per gli amanti del noir e per chi vuole scoprire i luoghi più misteriosi di Roma è quella che si trova nei pressi del Foro Boario e della Bocca della Verità: la Chiesa di San Giovanni Decollato. Questa piccolo edificio, aperto una sola volta l’anno in occasione della festa del Battista (il 24 Giugno), ospita all’interno un museo molto ricco: vi sono infatti le testimonianze dell’instancabile lavoro della confraternita che officiava in questa chiesa e che un tempo si prendeva cura dell’anima dei condannati a morte, accompagnandoli nel loro ultimo viaggio verso il patibolo. Qui sono conservate tra le altre cose la cesta dove cadde al giovane testa di Beatrice Cenci e la condanna a morte di Giordano Bruno. E nel pavimento del chiostro, si possono ancora riconoscere le fosse comuni dei condannati a morte qui sepolti, coperte da chiusini in marmo sui quali è scritto: “Domine, cum veneris iudicare, noli me condemnare” (Signore, quando verrai a giudicare, non condannarmi) .

Scopri di più su questa destinazione
La città eterna continua a lasciare visitatori di ogni genere a bocca aperta da quasi 3000 anni. Un museo a cielo aperto che ospita tra i monumenti e le opere d'arte più importanti al mondo. Qui la storia dell'uomo incontra il cielo terso, che degrada dolcemente verso il mare. Un polmone verde di parchi e ville, una capitale vibrante, turistica e allo stesso tempo non convenzionale. Roma è l'esperienza che non lascia indifferenti. Un segno indelebile di un viaggio romantico sullo sfondo di piazze, fontane e musei, condito dalla buona cucina. La città capitolina è un luogo autentico, così come i suoi cittadini, spontanei e sorridenti. Roma è un luogo da vivere una, due, tre volte nella vita. Scopri come con Genteinviaggio.it
Di più su RomaWarning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
[…] I 7 luoghi più misteriosi di Roma […]
Ma che bello questo post! Anch’io, come Bepposimo, spero di poter tornare presto a Roma per visitare questi luoghi. Roma è immensa e, quando ci si reca per la prima volta, è giusto voler vedere i luoghi più noti, ma se avanza del tempo o se ci si torna più volte, è interessante sapere che ci sono anche questi posti, che magari non appaiono sulla classica guida turistica. Non vorrei apparire macabra, ma quando viaggio mi capita spesso di visitare chiese e cimiteri perché al loro interno si possono nascondere dei dipinti e delle sculture di grande valore. Peccato, però,… Leggi il resto »
Noi ti aspettiamo! Per quanto riguarda gli altri luoghi menzionati nell’articolo, sono tutti visitabili! L’unico problematico è appunto San Giovanni Decollato…ma meritava una menzione! 🙂
[…] I 7 luoghi più misteriosi di Roma […]
Articolo interessantissimo! non vedo l’ora di visiatre questi luoghi apepena passo a Roma! A questi luoghi ne aggiungo uno che ho visitato qualche mese fa: la chiesa di Santa Maria Immacolata o Chiesa Capuccini in Via Veneto. All’interno si trova un museo molto bello e curato dove si può imparare e conoscere la storia dei Capuccini, dove sono nati, i loro stili di vita, le loro abitudini i loro oggetti e vestiti. Vi si trovano delle teche protette dal vetro con le descrizioni al loro fianco. Troviamo così i sandali e l’abito classico dei Capuccini, il saio; paramenti, i loro… Leggi il resto »
Grazie! E’ proprio vero, sono luoghi che meritano assolutamente una visita!