
7 Borghi vicino Brindisi da visitare per una vacanza lenta tra Medioevo e tradizione culinaria
La Puglia. Terra di passione bagnata da un mare cristallino e tacco d’Italia. Meta ideale per le vacanze estive, ma non solo. Un luogo così ricco di storia, cultura e tradizione ha mille tesori da scoprire.
La zona di Brindisi ne possiede alcuni: borghi bellissimi che ti consigliamo di visitare e custodire nella memoria (e siccome questa può far cilecca, in un bell’album fotografico). Località con storie affascinanti che riecheggiano nelle strade e attendono solo te. Scopriamoli!
Cisternino, il borgo per onnivori

Si racconta che questo borgo nasca in seguito alla guerra di Troia per mano dell’eroe Sturnoi.
Oggi appaiono davanti a te edifici bianchi e vieni subito catapultato in un quadro fuori dal mondo, lontano nel tempo. Passeggi per vicoli suggestivi, arricchiti da vasi di fiori colorati che contrastano con le mura chiare, sotto il cielo pugliese.
Nel centro storico trovi osterie tradizionali famose per la carne cucinata sul momento, soprattutto selvaggina. Cisternino è il borgo perfetto per una visita alla Puglia più autentica.
- Scopri Cisternino con un tour guidato di 2 ore tutto per te
- Scegli il tuo alloggio preferito per dormire nel borgo di Cisternino
Oria e i fantasmi del passato

Sulle colline del Salento si erge il borgo di Oria. L’occhio viene subito catturato dal castello imponente di posizione strategica, sopravvissuto a numerosi assedi nel corso dei secoli. Se ami le storie inusuali ti diamo un’informazione interessante: si dice che tra queste possenti e antiche mura ci sia ancora il fantasma di Bianca Guiscardi.
In questo borgo vengono organizzati eventi medievali a cui potrai assistere per vivere un viaggio nel tempo avvincente.
- Vivi l’esperienza unica di un tour privato tra le cripte e i rioni medievali di Oria
- Cerca tra le disponibilità degli alloggi ad Oria e prenota la tua struttura preferita
Ostuni, la città bianca

Le persone ospitali, la cultura secolare, le case tinteggiate di calce. La città bianca nella Valle d’Itria è sicuramente da non perdere. Viene spesso descritta dai turisti come un luogo fiabesco perché alcune abitazioni del borgo sono scavate nella roccia. Ricca di stradine e vicoli come Via Cattedrale, che divide in due il suggestivo centro storico, Ostuni è la meta ideale per chi ama passeggiare è infatti perfetta da scoprire con un tour a piedi.
Cerca qualche masseria della zona per mangiare del buon pesce fresco, non te ne pentirai! Non ti dimenticare di provare anche l’olio d’oliva, rinomato in tutto il mondo magari, se proprio non sei un esperto, con una degustazione guidata.
- Prenota ora il tuo tour di degustazioni di guidate di olio di Ostuni
- Scegli di dormire nella città bianca, prenota online il tuo alloggio
Francavilla Fontana, la Città degli Imperiali

Chiamata anche Città degli Imperiali perché spesso sotto il governo di principi imperiali, Francavilla Fontana sorge lungo la via Appia ed è, dal 2009, una Città d’arte.
Non puoi perdere i numerosi palazzi antichi che caratterizzano il borgo e la maestosa Porta Del Carmine: di costruzione medievale, con richiami all’arte classica e romana, è stata teatro di scontri con il vicino borgo di Oria.
- Vorresti alloggiare a Francavilla Fontana? Ecco tutte le soluzioni disponibili
Mesagne, il borgo amato da Hollywood

Mesagne è il borgo con uno dei castelli più belli e suggestivi d’Italia. Appena entri nella città, passando sotto l’immenso arco di Porta Grande, ti sembrerà di essere nel Medioevo. Un posto così artistico, storico e unico nel suo genere da aver ispirato e chiamato a sé numerosi registi del cinema che scelsero Mesagne come scenografia di numerose pellicole.
Il castello non ha paragoni non solo per la sua bellezza e magnificenza esterna, ma anche per il suo cortile e le stanze interne.
- Visita il borgo con un tour privato indimenticabile
- Trova l’offerta che fa al caso tuo per dormire a Mesagne
Ceglie Messapica, tra mura e Presidi Slow Food

Come una nuvola, Ceglie Messapica è caratterizzata da edifici bianchi che si ergono sulla collina, sorreggendo il centro storico. Uno splendido borgo medievale che ti lascerà senza fiato. Paesaggi indimenticabili sulla zona copiosa di ulivi e masserie. Sintesi della tradizione ricca e immancabile pugliese.
Ma questo borgo non è solo mura, edifici medievali e viste spettacolari: è rinomato per essere un’importante meta gastronomica: tra i tanti piatti tipici non puoi perdere il Biscotto di Ceglie, Presidio Slow Food.
- Vivi da vicino Ceglie scegliendo di dormire nel cuore del borgo
Carovigno e l’olio d’oliva

Di origine medievale, il borgo è caratterizzato da un castello del XV secolo, da resti delle antiche mura, anche aragonesi, e da un manto di edifici chiari. Carovigno è un luogo imperdibile da visitare almeno una volta nella vita, specialmente perché è uno dei centri di interesse per gli amanti del buon olio d’oliva!
- Prenota il tuo alloggio a Carovigno ed esplora tutto il territorio brindisino

Scopri di più su questa destinazione
La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.
Di più su Puglia