
5 viaggi in treno da fare almeno una volta nella vita
Viaggiare in treno è per me l’apoteosi del viaggiare lento. In una vita che ci vuole veloci, sempre pronti ad andare avanti, il treno è quel mezzo antiquato che ti dice “rallenta, goditi il presente”.
Dopo una carriera di viaggi flash fatti grazie alle low cost ora sento la necessità di rallentare e di assaporare di più i luoghi che visito, di ricordarmi che non è una gara a quante bandierine metto nel mondo ma che l’obiettivo del viaggio è sempre e solo riempirmi gli occhi di meraviglia e aprire la mente.
Forte di questa riflessione negli ultimi anni le mie bucket list si sono fatte più corte e decisamente più sostenibili. Tra i tanti viaggi che non vedo l’ora di fare nella vita c’è anche il viaggio in treno, anzi meglio 5 viaggi in treno in giro per il mondo. Eccoli.
In treno tra gli splendidi paesaggi delle Highlands occidentali della Scozia
La West Highland Railway Line è una delle ferrovie panoramiche più belle al mondo. Con partenza da Glasgow arriva fino a Crianlarich dove poi si divide in due e si può scegliere se proseguire verso ovest per Orban oppure continuare verso nord per Fort William e Mallaig. Quando il treno si lascia alle spalle la città, l’ambiente intorno diventa esattamente come ho sempre immaginato la Scozia: tutto attorno si fa verde, un verde scuro ma luccicante che viene intervallato solo da laghi e fiumi, piccole macchie azzurre in questa distesa brillante. Il cielo grigio invece regala al panorama quel senso di nostalgia felice molto vicino al concetto di Saudade portoghese.

Per i potteriani l’ultimo pezzo di questo percorso è proprio una chicca. Da Fort William infatti si può salire sul The Jacobite, il treno a vapore più famoso della Scozia conosciuto come Hogwarts Express. Questa ultima tratta dura un paio d’ore e dal momento che si sale non si può fare a meno di restare incantati dalla vista. Sicuramente il momento più emozionante è quando si supera il viadotto di Glenfinnan, soprattutto se tra le mani hai una bacchetta e indossi la divisa di Grifondoro.
- Glasgow vale la pena di essere visitata in qualche giorno. Trova l’hotel più conveniente in città e fermati a dormire.
Viaggi in treno da sogno
Tra Italia e Svizzera con il trenino rosso
Sicuramente anche tu hai già sentito parlare del trenino rosso conosciuto come Bernina Express che persino l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Se anche tu come me sogni di salirci devi sapere che c’è una differenza tra trenino rosso e Bernina Express. Quest’ultimo è il treno turistico per eccellenza, ha sedute più confortevoli e vetrate enormi, di contro però ha meno corse, soprattutto nella bassa stagione, e non fa fermate. Il trenino rosso invece è il treno regionale che fa la stessa identica tratta Tirano – St Moritz ma la fa più volte al giorno e permette di scendere nei 16 stop del percorso. Ovviamente io sceglierei la seconda opzione per godermi con calma tutta la meraviglia dell’ambiente circostante tra borghi montani, laghi, alpi innevate e ghiacciai. A proposito di viaggi in treno in Svizzera hai visto l’ultima campagna promozionale del Grand Train Tour? Per me è bellissima, ecco il video:
Oslo – Bergen: in treno tra i fiordi norvegesi
480 chilometri, 22 stazioni, 200 gallerie, 300 ponti, 7 ore. No, non sto dando i numeri, o meglio sì ma sono quelli dell’itinerario di viaggio in treno che vorrei fare in Norvegia. Partire da Oslo, attraversare la città, i sobborghi, la campagna e arrivare in alto, in montagna, a Finse, per poi tornare a scendere lentamente fino al mare e i suoi fiordi per arrivare a Bergen, la seconda città più grande della Norvegia. Lungo tutto il tragitto ci sono diverse fermate che secondo me meritano una sosta prolungata per un trekking o un’attività all’aperto come Finse, Myrdal e Voss. Quindi anche se il viaggio in teoria dura 7 ore io credo lo farei durare più giorni, fermandomi di tanto in tanto per una notte così da vivere davvero anche quei luoghi difficilmente raggiungibili in altro modo se non con il treno.
- Prima di prendere il treno, se ancora non l’hai fatto, devi assolutamente scoprire la capitale. Prenota ora il tuo soggiorno a Oslo.
- Vivi un’esperienza da vero vichingo a Bergen facendo un’escursione su una nave a vela quadrata.

Un treno per Darjeeling (e non sullo schermo)
Devo essere sincera, Un treno per Darjeeling è uno dei miei film preferiti e probabilmente è per questo che il Darjeeling Himalayan Railway rientra nei viaggi in treno che prima o poi vorrei fare nella vita. La Ferrovia Himalayana di Darjeeling, conosciuta anche come Darjeeling Toy Train per le sue dimensioni ridotte e il suo aspetto pittoresco, è il simbolo iconico di questo affascinante angolo dell’India. Il percorso è stupendo attraversa colline, gole profonde, fitti boschi e villaggi pittoreschi colorati; anche questo nel 1999 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ma questa ferrovia non è solo un’attrazione turistica, è un mezzo di trasporto fondamentale per la popolazione locale e rappresenta un legame tra uomo e natura, presente e passato capace di regalare emozioni sconvolgenti.
- Tutte le soluzioni per dormire a Darjeeling.

Il Re delle Ferrovie in Sri Lanka, un viaggio tra Colombo e Kandy
Sono sicura che su Instagram avrai visto anche tu le foto di qualcuno che si affaccia da un treno blu su una distesa verde di piantagioni di tè. Bé quello è il Blue Train dello Sri Lanka e sogno di salirci da ormai tanto tempo. La tratta più famosa è quella che collega le città Colombo e Kandy e si snoda tra gallerie, ponti e curve con vista su colline verdissime e pittoreschi villaggi. Al contrario di quello che si può pensare il Blue Train è un treno molto confortevole caratterizzato da arredi e servizi moderni che assicurano un viaggio piacevole e rilassante. Altro che Orient Express!
- Stai organizzando il tuo viaggio in Sri Lanka? Cerca l’hotel più bello a Colombo
