
Milano con i bambini in inverno: 5 musei da vedere con tutta la famiglia
Milano città della moda, della finanza e del lavoro. Ma negli ultimi anni possiamo dire che Milano è anche una città family-friendly grazie alla crescente attenzione che si dà alle famiglie e soprattutto ai bambini. Sono nate molte aree verdi e ogni giorno è pieno di attività da fare con loro all’insegna della cultura e dell’arte.
D’inverno però si sa, a Milano fa molto freddo e spesso piove, quindi è necessario trovare dei luoghi al chiuso dove poter fare delle attività divertenti in famiglia e secondo me non c’è niente di meglio che un museo. Per questo di seguito ti suggerisco 5 musei di Milano adatti a una giornata in famiglia, tutti personalmente approvati da Lorenzo e Helena, i miei nipotini di 5 e 2 anni!
Il MUBA, il museo dei bambini
Quando si parla di musei per bambini a Milano non si può non nominare il MUBA. Si tratta di uno spazio organizzato in due grandi aree: l’area mostre e l’area Remida. Nel primo ogni periodo vengono organizzate mostre-gioco temporanee e interattive mentre lo spazio Remida è un centro permanente di sperimentazione sensoriale per bambini che vanno dai 12 mesi agli 11 anni.
Se vuoi organizzare una visita qui sappi che il museo è a numero chiuso, quindi conviene sempre prenotare online. Inoltre sempre sul sito puoi vedere quali mostre sono presenti e quanto durano.
Il Planetario Civico per ammirare le stelle e non solo

Il Planetario Civico di Milano è uno dei planetari più grandi di tutta Italia. Si trova all’interno del parco Indro Montanelli e fu donato dall’editore Ulrico Hoepli nel 1930 per fare in modo che chi, come lui, aveva un grande interesse per la tecnologia e il progresso potesse avere un luogo dove ritrovarsi. Nel 1958 fu risistemato dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e oggi rappresenta anche un importante simbolo dell’architettura novecentesca milanese. Oltre alle classiche visite al planetario qui vengono organizzati concerti, seminari e laboratori tra cui quelli dedicati ai bambini curiosi di scoprire tante nozioni su diverse tematiche scientifiche tra cui ovviamente l’astronomia.
Dal 2016 l’associazione Lofficina organizza le attività e i vari eventi al Planetario ed è quindi sul loro sito che potrai scoprire tutte le iniziative e prenotare il biglietto di ingresso per tutta la famiglia. Di solito i biglietti costano 5€ per gli adulti e 3€ per i bambini.
A caccia di dinosauri al Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale di Milano è uno dei musei più antichi e prestigiosi d’Europa. Ma questa sua maestosità non è sinonimo di noia, anzi in realtà questo è uno dei musei più amati dai bambini. La collezione permanente è caratterizzata da animali vertebrati e invertebrati, la storia naturale dell’uomo, i minerali, dinosauri e altri fossili. C’è anche un percorso di approfondimento sui cambiamenti climatici molto interessante soprattutto ai giorni nostri. Mio nipote di 5 anni ha amato tantissimo andare al museo tanto che chiede spesso a sua mamma di riandare, ovviamente la sua ala preferita è stata quella dedicata ai dinosauri di cui ormai ricorda tutti i nomi (al contrario di me che ricordo solo il T-Rex).
Il museo è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.30. Il biglietto di ingresso costa 5€ per gli adulti e 3€ per i bambini. Ogni mese vengono organizzate tante attività dedicate ai bambini come visite guidate a tema e laboratori didattici, ti consiglio di dare sempre un’occhiata al sito del museo per scoprire le attività del mese e prenotare il tuo ingresso soprattutto se deciderai di andare nel fine settimana.
Il Museo delle Illusioni, tra giochi e rompicapi sensitivi per tutta la famiglia
Il Museo delle Illusioni è un museo particolare che mette in mostra illusioni visive, giochi e rompicapi il cui scopo è far capire che spesso i sensi vengono ingannati dalla nostra mente. Si gioca quindi con scienza, psicologia e fisica e molte di queste attrazioni diventano vere sfide di famiglia e personali come il ponte rotante che grazie a un effetto di luci sembra farti lottare faticosamente per attraversarlo senza cadere o ancora le stanze illusorie in cui per una volta i tuoi figli potranno essere più alti di te. Per me questo è il luogo perfetto dove giocare e divertirsi con i più piccoli, anche se ammetto di esserci andata anche solo in compagnia di adulti ed essermi comunque divertita tantissimo!
Il museo è su due piani e non molto grande, infatti basta solo un’oretta per visitarlo tutto soffermandosi sulle varie attrazioni. Si trova vicino alla Stazione Centrale di Milano ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20. Il biglietto è un po’ caro ma secondo me vale comunque la pena; costa 18€ per gli adulti e 12€ per i bambini dai 5 ai 15 anni. Esistono anche sconti per famiglie con almeno 2 bambini.
Un pomeriggio spaziale al Museo della Scienza e della Tecnologia

Il Museo della Scienza e della Tecnologia ospita al suo interno più di 10.000 oggetti che rappresentano l’evoluzione scientifica dall’epoca di Leonardo da Vinci fino ai giorni nostri. Qui dentro i bambini resteranno affascinati da treni, aerei, telescopi, frammenti di luna, computer e tantissime altre cose. Ma se c’è una cosa per cui secondo me questo museo merita di essere visitato con tutta la famiglia sono i tanti laboratori interattivi dove i bambini possono divertirsi indossando i panni dell’astronauta, oppure entrare in una cucina per scoprire l’origine e la composizione del cibo o ancora farsi affascinare dalla chimica e dai suoi esperimenti.
Il Museo della Scienza e della Tecnologia si trova in un antico e ampio chiostro benedettino nel cuore di Milano. È aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica, nei giorni feriali dalle 10 alle 18 mentre il weekend fino alle 19. Durante l’inverno anticipa la chiusura di circa 1 ora. Il biglietto intero costa 10€ mentre quello ridotto 7,50€ ed è consigliato anche in questo caso prenotare online il biglietto d’ingresso soprattutto per il weekend nel quale non è assicurata l’entrata a chi ne è sprovvisto. Sempre sul sito potrai anche vedere tutti i laboratori che organizzano e le varie mostre temporanee.