
5 modi per portare con te i ricordi di un viaggio
Il viaggio accompagna da sempre la vita dell’uomo. La voglia di conoscere nuovi territori, scoprire nuove culture, spostarsi, conoscere nuove lingue e abitudini, sperimentare stili di vita diversi. Negli ultimi anni, spostarsi è diventato sempre più alla portata di tutti.
Tanti paesaggi, musei, città, persone: tutto da immagazzinare nella nostra memoria. Alcuni momenti in particolare non vorresti dimenticarli per nessuna ragione al mondo, però a volte col passare del tempo i ricordi sbiadiscono.
Chi non ha una buona memoria poi, cerca delle escamotage per immortalare i bei momenti e portarli nel proprio bagaglio.
C’è chi colleziona calamite, chi scatta centinaia di fotografie, chi conserva scontrini e biglietti, chi porta con sé un diario per annotare tutte le emozioni del viaggio.
Ecco i nostri 5 modi preferiti per non dimenticare le esperienze vissute.
1. Le fotografie di viaggio
Le fotografie catturano i momenti più importanti e ci permettono di riviverli col passare del tempo. Quindi scatta ogni volta che noti un dettaglio che ti incuriosisce!
Le foto poi potranno rimanere in formato digitale ed essere viste sul pc, o meglio potrai stamparle e metterle in un album. Le più belle potresti anche incorniciarle, sono un intramontabile elemento d’arredo da appendere in casa.
Prima di stamparle o di condividerle sugli account social, è sempre bene fare un po’ di post produzione. Ti consigliamo per questo, il programma Movavi, un software disponibile solo in formato desktop che puoi scaricare nella versione di prova o acquistare a questo link https://www.movavi.com/it/photo-editor/.
È parecchio facile da usare perché molto intuitivo. Sulle foto potrai facilmente lavorare con i colori, la luminosità, applicare filtri o testi, correggere difetti o eliminare oggetti, sempre confrontando la versione originale e quella modificata.
2. Calamite o tazze?
C’è chi ha il frigorifero pieno di calamite raccolte in giro per il mondo. E quando finisce lo spazio? Si compra un altro frigo! Scherzo, le calamite sono un ottimo souvenir perché non occupano spazio in valigia e sono (quasi) sempre economiche.
Altri invece preferiscono collezionare le tazze (con il nome o i simboli del paese che visitano), così ad ogni “pausa caffè e latte” verranno catapultati tra i ricordi del viaggio vissuto.
3. Diario di viaggio
Per conservare bene i ricordi, esiste un altro modo di cui io sono una grande fan! Appuntare tutte le emozioni e i dettagli del viaggio su un taccuino. Magari attaccarci dentro il biglietti del museo, lo scontrino di quell’ottima cena, il foglio su cui hai scritto il numero di autobus da prendere.
Una volta rientrato a casa, potrai così ricostruire meglio le giornate di viaggio e scrivere un racconto sui momenti trascorsi in modo che restino per sempre nero su bianco (o sul web se scrivi un articolo sul nostro blog).
4. Prodotti enogastronomici
Non dura per sempre ma il tuo palato se lo ricorderà se torni a casa con dei souvenir enogastronomici. Un prosciutto spagnolo, un vino francese o le spezie di un posto esotico si trasformeranno in un’occasione perfetta per invitare gli amici a cena e condividere con loro i dettagli del nuovo posto scoperto in vacanza.
5. Felpe e magliette
Un altro must degli acquisti in viaggio è rappresentato dai capi di abbigliamento. C’è chi acquista le classiche felpe con un riferimento alla città, chi invece predilige l’artigianato locale e le particolari lavorazioni tradizionali del paese che si visita.
Sicuramente dipende dal tuo budget ma di sicuro ogni volta che indosserai quell’indumento, sarà come rivivere quel viaggio e le stesse emozioni.