
5 esperienze da fare nella costa ovest della Sardegna
Siamo sicuri che avrai sempre sentito parlare della Costa Smeralda o di Cagliari come destinazioni per l’estate in Sardegna. Se però vuoi conoscere un luogo meno affollato, fuori dai classici grandi itinerari nell’isola, ti consigliamo di visitare la costa occidentale. È uso comune considerare come costa ovest il territorio compreso tra la Costa Verde e Bosa, uno dei borghi di mare tra i più belli in Italia. Il paesaggio costiero qui è caratterizzato da spiagge meravigliose, natura incontaminata e scogliere che si affacciano su un mare che sfuma dal blu elettrico al verde acqua più brillante. Un vero e proprio angolo di paradiso che dovresti visitare ora, prima che venga preso d’assalto dal turismo di massa.
Proprio perché meno conosciuta, molti viaggiatori si chiedono cosa mai potranno fare durante un viaggio nella costa occidentale della Sardegna. Non ti preoccupare, di seguito ti consigliamo 5 attività da fare assolutamente nella costa occidentale dell’isola per vivere un vacanza indimenticabile.
Organizzare un viaggio nella costa ovest della Sardegna
Proprio per le sue caratteristiche selvagge organizzare un viaggio nella costa occidentale della Sardegna non è sempre semplice, spesso i mezzi pubblici non raggiungono le zone più belle, alcuni servizi non ci sono e le informazioni che si trovano su internet ogni tanto sono contrastanti. Per essere sicuro di vivere la tua vacanza da sogno affidati a un tour operator in Sardegna che sia in grado di aiutarti nella scelta del miglior alloggio, nella costruzione del tuo itinerario di viaggio e che sappia anche consigliarti i i migliori mezzi di trasporto per muoverti e arrivare in destinazione. Affidarsi a dei professionisti è sempre la scelta migliore per non stressarsi nell’organizzazione e per scoprire quelle chicche di viaggio che da solo non riusciresti mai a sapere.
La Corsa degli Scalzi di San Salvatore di Sinis
La Corsa degli Scalzi è l’evento principale di Cabras, un bellissimo paese in provincia di Oristano. Si tratta della festa dedicata a San Salvatore dove un esercito di uomini vestiti in tunica bianca mette in scena un episodio risalente al periodo dell’invasione dei mori. Secondo questa vicenda gli abitanti di Cabras misero in salvo il simulacro di San Salvatore trasportandolo di corsa a piedi scalzi dal villaggio di San Salvatore a Cabras. Ai piedi indossavano solo dei rami secchi in modo da sollevare più polvere possibile nella strada e facendo scappare i mori che, vista la polvere, pensavano di dover combattere un esercito molto numeroso. San Salvatore viene celebrato il primo weekend di Settembre, sabato la processione parte da Cabras e con una lunga corsa il simulacro di San Salvatore viene portato al villaggio omonimo. Il giorno dopo, la domenica, la statua viene invece riportata a Cabras. Si tratta di una festa molto emozionante anche per i non credenti che qui possono commuoversi mentre gli uomini di Cabras felici e provati dalla fatica urlano “Evviva Santu Srabadoi”.

Una degustazione di Malvasia a Bosa
Durante il tuo soggiorno a Bosa, il pittoresco borgo sul fiume Temo, devi assolutamente partecipare a una degustazione di Malvasia di Bosa DOC. Si tratta di un vino leggermente dolce che trasmette una sensazione calda e avvolgente probabilmente dovuta alla sua gradazione alcolica non indifferente. Fare una degustazione in una cantina del luogo ti permetterà di scoprire che la Malvasia non è solo un ottimo vino ma è un simbolo di amicizia e di ospitalità; questo vino racconta la vita delle persone che da sempre vivono in questi meravigliosi territori della Planargia.
Escursione in barca a vela dalla marina di Oristano fino alla Costa Verde
Per godere della costa ovest da un’altra prospettiva prendi in considerazione di fare un’escursione in barca a vela che parta da Torre Grande, la marina di Oristano e arrivi fino in Costa Verde. A chi può fare solo un’escursione consigliamo sempre questa perché è quella che permette di vedere più ambienti naturali possibili. Navigherai ammirando le maestose scogliere della penisola del Sinis, le dune di Torre dei Corsari, le spiagge dorate della Costa Verde e il mare incantevole delle tante calette in cui potrai fermarti per un tuffo o per il pranzo. Il bello delle escursioni in barca a vela è anche che, se vuoi, puoi partecipare attivamente alla conduzione del mezzo aiutando e seguendo le istruzioni dello skipper.
Trekking sul Monte Arcuentu
Il Monte Arcuentu è una catena montuosa spettacolare che si trova di fronte alle spiagge meravigliose e selvagge della Costa Verde. Si tratta di una delle mete più ambite per il trekking nella costa ovest della Sardegna. Tra i vari sentieri il più famoso è il sentiero CAI che, partendo dalle miniere, ti porterà a circa 785 metri di altezza. Si tratta di un’escursione unica, un percorso immerso nei deliziosi odori della macchia mediterranea, circondato da lecci secolari, ginestre e piante di mirto. Si dice anche che il monte fosse luogo di pellegrinaggio per i frati francescani come Fra’ Lorenzo che passo qui un mese all’anno per circa trent’anni. Se farai questo trekking siamo sicuri sentirai anche tu una profonda connessione con la natura e vedrai che la fatica della salita sarà fortemente ripagata dallo stupendo panorama che dall’alto ti lascerà senza parole.

Kayak nella Laguna di Cabras
La laguna di Mistras, conosciuta semplicemente anche come la laguna di Cabras è una delle zone umide più suggestive del territorio che insieme alle aree umide Pauli ‘e Sali, Sal’e Porcus e lo stagno di Cabras compone uno dei sito di interesse internazionale più importanti dell’isola. Durante un’uscita in kayak potrai ammirare la stupenda fauna locale come gli aironi, i fenicotteri ma anche i muggini che saltano in acqua e scoprire gli angoli più caratteristici di questo paesaggio naturale unico e sorprendente. Se invece non vuoi utilizzare il kayak potresti comunque prendere in considerazione di fare birdwatching in laguna, come puoi immaginare qui nidificano tanti uccelli importanti come il germano reale, il cavaliere d’Italia, la gallinella d’acqua e il falco pellegrino.


Scopri di più su questa destinazione
La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!
Di più su Sardegna