isola dei musei a berlino

5 cose da vedere a Berlino in primavera

Se è vero un po’ dappertutto che la primavera segna l’arrivo della bella stagione, nel caso di Berlino bisogna considerare due cose:

  1. a primavera a Berlino può fare ancora parecchio freschino
  2. la tarda primavera è probabilmente la stagione più bella per visitare la capitale tedesca

Volete sapere come sfruttare al meglio l’opportunità di un city break in città nella bella stagione? Il consiglio che vi diamo come sempre quando esploriamo una nuova destinazione con la fortuna di non avere fretta è quello di privilegiare gli spostamenti a piedi o in bicicletta. In questo modo potrete cogliere ogni sfaccettatura di questa capitale originale, eclettica e colorata e se amate le due ruote… beh, siete davvero nel posto giusto.

1. Visitare i parchi di Berlino

Primavera = aria aperta. L’associazione di idee è immediata, a maggior ragione se vi trovate a Berlino un vero e proprio polmone verde. Sul magazine di Expedia troverete una bella selezione dei migliori parchi urbani, ma ce n’è uno tra tutti che davvero secondo noi non potete perdere. Si tratta del Tempelhofer Park, un immenso parco urbano dove incredibili prati verdi che si estendono a perdita d’occhio si susseguono ai bordi delle piste. Eh si, avete capito bene qui solo fino a qualche decennio fa era in funzione… un aeroporto! Soltanto nel 2010 infatti i ciclisti hanno potuto invadere le vecchie piste dove un tempo rullavano i Boeing. Una sensazione davvero unica e impagabile per i sognatori e i più curiosi che possono pedalare immaginando le storie di uomini e aerei che dalla vecchia capitale della DDR volavano verso il resto del mondo. Un’esperienza incredibile in pieno centro cittadino tra i quartieri di Neukolln e Schoneberg.

2. Una passeggiata alla porta di Brandeburgo

Probabilmente l’attrazione più conosciuta della città (insieme al Muro, of course). Per apprezzarla nella sua maestosità passeggiate da Unter den Linden, l’elegante viale dei tigli, con i suoi teatri, i negozi glamour e i musei. La zona è evidentemente molto turistica ma c’è una piccola parte dove ritrovare un po’ di pace lontano dalla folla. Si chiama “Stanza del silenzio” e si trova nel lato nord. Una vera icona di Berlino, questo monumento simbolo che venne preso in prestito da Napoleone e fu oggetto di un curioso scambio di battute tra Reagan e Gorbachev in piena guerra fredda. Oggi al suo interno ospita il The Gate Berlin Museum un museo Hi tech coinvolgente e interattivo che come un cinema all’aperto, avvicina grandi e piccoli alla cultura Berlinese..

3. Scatenarsi in uno dei migliori Festival musicali

I festival musicali di alto livello a Berlino pullulano e sono naturalmente concentrati nella stagione più mite. Quelli più interessanti infatti sono tutti all’aperto, in bellissimi parchi o sulle rive del fiume. Tra i più trendy lo Stil vor Talent, un festival di musica elettronica che dura un giorno solo in pieno stile berlinese. Il Krake festival invece dura una settimana ed è

interamente autoprodotto. Qui troverete il meglio della scena underground ed elettronica cittadina e non solo, non perdete neanche gli originali mercatini vintage. Da qualche anno inoltre Berlino ospita il leggendario festival americano Lollapaloosa, il festival che celebra i più svariati generi urban per una festa senza precedenti.

4. Hop on tra i musei

A Berlino i musei sono una cosa seria tanto che gli hanno dedicato un’isola. L’isola è quella dello Sprea che custodisce 5 dei musei di rilevanza internazionale più straordinari della città ed è stata nominata dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Ognuno di questi musei è una destinazione a sé, e merita una visita di almeno mezza giornata. E’ possibile fare il biglietto giornaliero per tutti i musei dell’isola oppure il pass di 3 giorni. Se avete tempo solo per uno, andate al Neues che ospita una splendida collezione egizia o al grande museo archeologico Pergamon. Qui preparatevi a restare a bocca aperta davanti all’incanto di lapislazzuli blu della porta di Ishtar e alla straordinaria ricostruzione del mastodontico altare di Pergamo.

5. Il quartiere multietnico di Kreuzberg

Il quartiere colorato che fino a qualche anno fa era il simbolo della Berlino giovane e della sua rinascita è ormai uno degli spot turistici più frequentati in città. Tuttavia conserva intatto il suo fascino e per questo merita comunque una visita. Imperdibile il mercatino turco di Maibaccufa dove si trova ottima e variegata frutta e verdura a poco prezzo. Il quartiere è anche uno dei protagonisti della movida berlinese. D’estate in particolare il ponticello di Admiralbrucke diventa il punto di ritrovo per giovani armati di bonghi, chitarre e naturalmente della loro incontenibile gioia di vivere. La nightlife di Berlino a Kreuzberg da il meglio di se in locali storici come il famoso SO36 particolarmente amato dagli appassionati dello stile punk rock che nella capitale tedesca trova una delle sue espressioni più riuscite.

Dopo tanto camminare o pedalare fate una pausa all’aperto nei caratteristici Biergarten. Qui troverete ottima birra, buona musica di sottofondo e naturalmente wurst, schnitzel e altri piatti gustosi della cucina tedesca. Con l’atmosfera gioiosa dell’estate berlinese cambierete idea anche sulla gastronomia tedesca. Scommettiamo?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Berlino
Avatar

Alessio Neri

Appassionato di viaggi e comunicazione digitale, sono blogger dal 2004 e me ne vanto. Qui racconto le mie esperienze di viaggio ma non sono mai abbastanza!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi