
5 cose all’aperto da fare in Veneto
Non troppo lontano da Venezia e dalle principali città d’arte il Veneto regala scorci inediti di rara bellezza. Ideali per chi cerca la pace di una passeggiata in campagna, la bellezza della storia che si respira anche nei luoghi più insospettibile e capace di soddisfare anche linsaziabile voglia di fare sport cimentandosi con percorsi più o meno impegnativi tra le Dolomiti. Ecco 5 idee per un’esperienza outdoor in Veneto.
Camminare lungo il Sentiero del Brenta
Un’escursione a piedi nel sentiero sinistro del Brenta che conduce dal Ponte Vecchio, meglio conosciuto come Ponte degli Alpini a Solagna per immergersi in un Veneto rurale a pochi passi dalla città. Il percorso parte nei pressi di Bassano del Grappa dove incrocia interessanti edifici storici e poi si inoltra nel fitto bosco che costeggia la riva del fiume per una camminata piacevole e rilassante. Il sentiero è lungo 6 km e si presenta abbastanza agevole essendo in parevalenza regolare se non per alcuni piccoli tratti sconnessi. Il sentiero del Brenta con arrivo a Oliero, quindi più lungo, è un percorso molto battuto anche dagli amanti della Mountainbike.
Cosa fare lungo la Riviera del Brenta
Trekking sul Monte Summano
La salita al monte Summano è uno degli itinerari outdoor più classici e conosciuti del Vicentino. Peer quanto il sentiero sia agevole e curato si tratta di una vera e propria salita che dal comune di Piovene Rocchette arriva alla vetta del monte a 1296m, l’ultima propaggine delle Prealpi verso la Pianura. Le spettacolari viste sul vicentino e col cielo terso fino all’altopiano di Asiago e il Monte Grappa, sono arricchite dalla presenza di due bei santuari. La sosta perfetta per ricaricarsi prima di tentare la salita finale.
In gita al lago di Alleghe
Alleghe è una località caratteristica delle Dolomiti bellunesi particolarmente interessante per chi ama la natura incontaminata dell’alta montagna e le leggende. La zona è puntellata da numerose frazioni pressoché abbandonate dalla storia affascinante: si dice che siano stati i prigionieri ottomani a lasciare le tracce delle architetture islamiche della antica frazione di Bramezza. Il lago si è formato nella seconda metà del XVIII secolo in seguito a una frana. Oggi è uno dei punti di vista privilegiati per chi vuole ammirare il panorama della valle sul Monte Civetta.
Cosa Fare nelle Dolomiti Bellunesi
A spasso tra i vigneti di Valdobbiadene
Un giro nella provincia di Treviso con brindisi finale tra i filari dei vigneti di Valdobbiadene, zona di elezione del famoso Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG. Una visita a una cantina della zona regala piacevoli passeggiate sulle colline dove oltre a scoprire la storia di questo vino si godono inaspettati panorami e una piacevole sensazione di relax. Una tappa perfetta per una passeggiata romantica.
Cosa fare a Valdobbiadene e nel Trevigiano
In spiaggia senza code
5 km di spiaggia incontaminata tra Venezia e Caorle in una delle poche zone costiere del Veneto non urbanizzate. E’ la spiaggia di Vallevecchia, tra alte dune, circondata da una pineta ricca di suggestivi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta perdendosi tra i boschi ombrosi alla scoperta delle zone umide. La spiaggia offre un panorama mozzafiato da cui ammirare i locals ovver folaghe, cannaiole e cavalieri d’Italia, i grandi uccelli che popolano la laguna. Infine si arriva alla spiaggia intatta e al mare, pronto ad accogliervi per un bel bagno.
Con i bambini in fattoria
Non mancano in regione le attrazioni dedicate ai più piccoli. Accanto alle passeggiate in natura, tra monti parchi e oasi naturalistiche, per i piccoli sono tanti gli agriturismi con fattoria didattica dove osservare e imparare le fasi della lavorazione del formaggio Asiago ad esempio oppure la produzione del miele. I bambini potranno conoscere da vicino e in sicurezza gli animali tipici delle valli venete, dagli asinelli alle mucche. Nelle zone di montagna e particolarmente nel vicentino e nelle province di Belluno e Verona non è raro che le fattorie didattiche si trovino nei pressi di antiche e pittoresche malghe.