viaggio malta

4 ottime ragioni per un viaggio a Malta

In posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, tra le selvagge coste del Nord Africa e quelle siciliane, esiste un’isola fiabesca. I greci la chiamarono Melìte, cioè dolce, per via della presenza di numerosi alveari.

Crocevia di popoli, la sua dolcezza si è trasformata in accoglienza e gentilezza, tipica dei suoi abitanti. Persino il clima è dolce tanto che Malta è perfetta in ogni periodo dell’anno.

Le sue spiagge dorate e il colore turchese e cristallino del mare, sono già un ottimo motivo per un viaggio ma scopriamo insieme cos’altro ha da offrire l’isola.

Imparare l’inglese in vacanza

Se vuoi unire l’utile al dilettevole, Malta è uno dei posti migliori per imparare l’inglese. Coi i suoi 300 giorni di sole l’anno, ti offre il contesto giusto per concentrarti e dare il massimo nell’apprendimento. Cosa c’è di meglio di un tuffo al mare dopo una lunga lezione?

Storia e cultura a Malta

  • La Valletta è Patrimonio dell’Unesco per le sue bellezze artistiche che affascinano i viaggiatori da sempre. Lo scozzese Walter Scott la definì una città costruita da gentiluomini per gentiluomini. Da visitare la Concattedrale di San Giovanni, un gioiello di architettura barocca, custodisce due capolavori di Caravaggio ed è stata la prima sede dell’ordine dei cavalieri di Malta. E il Palazzo del Gran Maestro, sede del Parlamento, semplicemente splendido sia dentro che fuori.
  • Mdina a 13 km da La Valletta è l’antica e affascinante ex capitale, soprannominata città del silenzio. Sulla sommità di una collina, questo museo a cielo aperto è un mix sorprendente di architettura barocca e medievale. Tra le strette viuzze del centro storico troverai gli scorci più suggestivi.
  • A Rabat assolutamente da vedere la Villa Romana, un museo dedicato all’epoca romana e all’epoca araba. E le catacombe di San Paolo, il luogo in cui il Santo soggiornò dopo il naufragio a Malta.
  • I due templi megalitici di Mnajdra e Hagae Qim, patrimonio dell’umanità; queste due strutture uniche risalenti al 3600 a.C, sono le più vecchie al mondo, precedenti anche a Stonehenge. Distanti 500 metri l’una dall’altra, puoi visitarle con un biglietto unico.

La succulenta cucina maltese

Da assaggiare assolutamente il pastizzo, una piccola torta salata farcita con ricotta o piselli. Non è di certo leggero, ma che bontà!

  • Fenkate: il coniglio fritto o stufato, è la specialità della tradizione maltese ed è preparato con abbondante aglio! Servito sempre con patate o insalata.
  • Ġbejna un formaggio rotondo fatto con latte di pecora e aromatizzato. Assaggia la versione fritta, è davvero speciale.
  • Ftira il tipico pane maltese. Cotto in forno a legna, molto croccante e gustoso. Farcito con tonno e verdure è una vera prelibatezza.

Un’eclettica vita notturna

E se oltre al relax, ti va di fare vita mondana, ecco i luoghi ideali sull’isola:

  • le cittadine di San Giuliano e Sliema sono tappe obbligatorie per l’atmosfera rilassante. Le passeggiate sul lungomare, lo shopping e le serate a base di musica e cocktail sono lo scenario perfetto per una serata maltese.
    Il quartiere di Paceville, a San Giuliano è sicuramente il fulcro della movida: ricco di club, bar, pub e discoteche. Si trova tutto lungo una via pedonale, non ti resta che scegliere il tuo locale preferito!
  • Bugibba, un po’ più a nord è perfetto per una cenetta romantica in uno dei numerosi ristoranti.
0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Malta
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi