
4 eventi che vi faranno volare in Thailandia
State programmando una vacanza in Thailandia? Sapete che ci sono alcune feste che vi ispireranno tanto da far coincidere la vostra partenza con il periodo in questione? Ne abbiamo raccolte alcune in questo post per darvi qualche spunto e organizzare al meglio il vostro viaggio nella terra dei sorrisi.
A novembre da non perdere lo spettacolare Festival delle lanterne in cui religione e tradizioni vi faranno vivere emozioni indimenticabili, invece a metà aprile l’attesissimo Songkran, il capodanno buddista i cui ingredienti sono gavettoni, sfilate di carri floreali e di grandi statue di Buddha. Ogni mese durante le notti di luna piena sull’isola di Koh Phangan si svolge uno dei rave più famosi al mondo che accende la spiaggia di musica per 12 ore.
Eventi per tutti i gusti e per tutte le tipologie di viaggio, non vi resta che scegliere quello che fa più al caso vostro!
- Bangkok (dove dormire)
- Sukhothai (dove dormire)
- Chiang Mai (dove dormire)
- Koh Phangan (dove dormire)
Festival delle luci – Loy Kratong
Durante la prima notte di luna piena del dodicesimo mese del calendario Thai (novembre), tutta la popolazione del regno si raccoglie lungo le rive dei fiumi e dei canali. Centinaia di migliaia di galleggianti decorati con incenso, candele, qualche moneta e fiori vengono offerti alla Dea delle acque in segno di buon auspicio e prosperità. Dopo il tramonto centinaia di lanterne illuminate sono fatte volare in cielo sempre in segno di prosperità. Sukhothai, Bangkok, Chiang Mai sono i centri principali in cui la festa è particolarmente sentita e quindi spettacolare. Un tempo erano le cerimonie reali a svolgersi così, oggi questo rito aperto a tutto il popolo e anche ai turisti è una delle più spettacolari feste nazionali.
Capodanno buddista (la battaglia d’acqua) – Songkran
Questa festa si svolge con una duplice funzione: è sicuramente un momento molto emozionante di riunificazione familiare e di devozione religiosa per la preziosa funzione purificatrice dell’acqua, ma ha anche un importante aspetto ludico che sfocia in vere e proprie battaglie d’acqua divertentissime.
Ogni anno dal 13 al 15 Aprile l’evento religioso si svolge così (tutti i riti servono a conquistare fortuna e prosperità per il nuovo anno):
- il giorno della vigilia: ci si dedica alle pulizie di casa
- giorno 1: iniziano le processioni verso i templi con offerte ai monaci (frutta, dolci e riso) e i giovani per rendere omaggio agli anziani, versano rispettosamente acqua profumata nel palmo delle mani
- giorno 2: si offre un pugno di sabbia simbolico per la costruzione di un tempio nuovo e le statue di Buddha si posizionano fuori dalle casa per essere purificate.
In città come Bangkok e Chiang Mai vedrete anche dei bellissimi carri floreali sfilare insieme a grandi statue di Buddha. Per dare una festosa benedizione, tutti si riversano per le strade con contenitori, pompe, pistole d’acqua e iniziano lunghe battaglie per inzuppare chiunque. Non temete, le temperature ad aprile sono già molto alte, intorno ai 30 gradi.
Full moon party
Sulla spiaggia di Haad Rin Nok, nelle parte meridionale dell’isola Koh Phangan, da quasi 20 anni ogni mese durante le notti di luna piena si tiene il mitico Full Moon Party uno dei rave più grandi del mondo. In alta stagione si parla di oltre 20000 ragazzi che da ogni parte del mondo raggiungono l’isola. Probabilmente l’inizio di questo evento risale al 1987-88 quando alcuni giovani hippie festeggiarono in spiaggia durante una notte di luna piena. La festa riuscì così bene che il mese successivo venne ripetuta, e così fino ad oggi. Dj tra i più famosi al mondo che suonano musica di ogni genere, alcol nei secchielli da spiaggia chiamati bucket, giocolieri dalla sera alla mattina. Agli amanti del genere, di solito giovanissimi , si consiglia di prenotare in anticipo l’alloggio per la grande affluenza, soprattutto in alta stagione.
Bangkok art biennale
Nella Venezia d’Oriente a partire da Novembre 2018 fino a febbraio 2019, si svolgerà la prima biennale di arte contemporanea. La BAB2018 verrà ospitata lungo il fiume Chao Phraya negli antichi templi e saranno circa una settantina gli artisti in arrivo da tutto il mondo. La gettonatissima capitale thailandese, già simbolo di arte e cultura per il suo patrimonio storico, si guadagnerà un posto in primo piano nello scenario artistico contemporaneo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- A Bangkok, viaggio senza ritorno
- Il paradiso è in Thailandia: le sei spiagge più belle
- Bangkok: piccola guida per un viaggio indimenticabile