
12 regole per un viaggio low cost
Vorreste viaggiare di più ma la mente va subito al portafoglio? Niente paura. Abbiamo raccolto alcune regole per un viaggio low cost in un’infografica, per partire alla scoperta del mondo senza spendere cifre spropositate. Con qualche accortezza si può!
Regole per un viaggio low cost
Cominciamo dalla scelta dell’aereo. Il noto portale di prenotazioni Skyscanner ci viene incontro e ha studiato le variazioni di prezzi sul mercato, individuando le mete più vantaggiose nei vari periodi dell’anno. Dove ha pubblicato i risultati della ricerca. Il mese di novembre, lontano dalle ferie estive e prima del periodo natalizio, è quello più conveniente per partire dall’Italia. La settimana in assoluto più economica è l’ultima del mese, superiore al 20% la percentuale di risparmio. Buone possibilità di trovare una tariffa aerea conveniente anche a gennaio e febbraio, mesi in cui il risparmio ammonta rispettivamente all’11,8% e al 12,6%. E per trovare offerte vantaggiose lo studio di Skyscanner consiglia di prenotare con 5 mesi d’anticipo. Una volta trovato un prezzo sui siti aggregatori, come anche Volagratis o eDreams, la cosa migliore da fare è controllare sul portale ufficiale della compagnia aerea e confrontare le tariffe. Optare per date flessibili e volare durante la settimana, in orari molto mattinieri o di sera tardi porta a un ribasso del prezzo. Meglio partire leggeri, con il bagaglio a mano e senza scegliere l’imbarco prioritario che portano ad una lievitazione del conto finale. Quando si cercano e confrontano prezzi è consigliabile tenere il browser del proprio pc in modalità di navigazione privata, in modo tale che si eviti la lettura dei cookies (oppure usare computer diversi).
Dopo aver scelto l’aereo è il momento di prenotare l’alloggio. Ci si può appoggiare a siti di sharing come Airbnb, dove spesso si trovano buoni prezzi anche per singole stanze in appartamento, oppure per chi si adatta più facilmente c’è il couchsurfing. Letteralmente vuol dire “fare surf sui divani” ed è una sorta di scambio di ospitalità. Chi invece preferisce l’hotel può consultare Booking.com che ha la comoda opzione, non valida proprio per tutti gli alberi e b&b ma per la maggior parte sì, di disdire la stanza fino a 24 ore prima dell’arriva e pagare una volta giunti in sede. Anche in questo caso è bene consultare i prezzi anche sui siti ufficiali (per vedere se ci sono maggiorazioni e in caso prenotare direttamente telefonicamente o via mail) e monitorare le recensioni confrontandole con quelle di TripAdvisor.
Capitolo mezzi di trasporto. Se si gira per l’Italia, ma non solo, è ottimo e conveniente il servizio di car pooling di Blablacar si risparmia e spesso si conoscono persone interessanti oppure Megabus, pullman a prezzi ridottissimi. In molte grandi città poi è facile trovare servizi di car o bike sharing, come CarToGo o Enjoy. Per quanto riguarda i mezzi pubblici invece si consiglia l’abbonamento plurigiornaliero quando necessario.
Prima della partenza poi ci si può documentare su guide cartacee o blog e forum di viaggi per consigli utili da chi quel posto l’ha già visitato. Tra le regole per un viaggio low cost non poteva mancare infine il momento cibo. Per il pranzo ci si può organizzare con panini e affettati o piatti pronti (insalate) acquistabili in supermarket o negozi oppure il tanto amato street food. Per la cena consultare TripAdvisor o siti per non cadere in trappole per turisti e cercare il prezzo più consono alle proprie tasche.
Leggi anche: “Viaggiare con la sharing economy“
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Articolo interessantissimo con utilissimi consigli che dovrebbero essere seguiti da tutti i viaggiatori! utilissima la parte relativa ai voli. Personalmente non conoscevo la funzione “ovunque” di skyscanner, che tra l’altro ho già testato!!! 🙂 Mentre conoscevo quella del sito Ryanair dove selezioni l’aeroporto di partenza, il budget e il sistema cerca tutti gli aeroporti di arrivo. anche in questo caso la funzione si chiama “ovunque”. Un altro utile consiglio è quello di prenotare i voli durante la settimana, il martedì oppure il mercoledì. Da evitare invece il sabato e la domenica, giorni in cui la maggior parte delle persone è… Leggi il resto »
Bella l’infografica, molto utile. Aggiungo due consigli, che forse non piaceranno a tutti, ma ognuno ha i suoi metodi 🙂 1) Di Sky Scanner mi piace molto l’opzione “ovunque”. In pratica se ci si trova nella situazione in cui si vuole fare un viaggio, si hanno delle date disponibili e fisse, e l’importante è viaggiare, si può usare il motore di ricerca. Si inseriscono le date e si sceglie “ovunque” come destinazione. Skyscanner presenterá le opzioni disponibili per quelle date in ordine di prezzo. Ideale per chi ha le ferie obbligatorie e una curiositá senza limiti 🙂 2) Durante tre… Leggi il resto »
Ciao Virginia, grazie mille per i preziosi consigli!
Devo aggiungere anche un’altra cosa relativa a Skyscanner. L’opzione della mappa. Cioè, su una mappa in cui sono visualizzati tutti gli aeroporti del mondo puoi selezionare quello che più ti interessa e vedere che collegamenti ha.
Ti dirò che è esattamente così che ho scoperto che sull’isola di Madeira c’era un aeroporto e che è proprio lì che siamo andati un paio di mesi dopo averla scoperta!
Il fattore serendipity nella scelta dei viaggi è fondamentale! 😀