
10 motivi per andare in vacanza in Puglia se ami il vino
Negli ultimi anni, per i viaggiatori italiani e stranieri, la Puglia è diventata una delle destinazioni turistiche più popolari del Belpaese. È facile capire il perché di tanto entusiasmo. Questa lunga striscia di terra è uno scrigno di tesori. Dai patrimoni Unesco ai borghi, dagli eremi alle spiagge. Non manca l’artigianato, di cui sono esempio le splendide ceramiche di Grottaglie e le calzature salentine. Eppure la Puglia dà il meglio di sé a tavola. Complice la straordinaria vocazione culturale e del territorio verso un’agricoltura d’eccellenza, tanti sono i prodotti DOP pugliesi.: l’olio extravergine d’oliva, il pane d’Altamura, la focaccia barese, i crudi di pesce, i piatti tarantini del mare (riso patate e cozze) e le macellerie che alla sera sfornano indicibili delizie nelle zone interne del tarantino e del barese. La Puglia è anche burrata, formaggi freschi e delicati, mozzarelle e provole, orecchiette e cavatielli. Il tutto innaffiato da vini eccezionali, riscaldati dai raggi del sole che portano dentro tutto il sapore di una cultura genuina che ha saputo rendersi moderna e glamour. Se siete degli enoturisti esigenti segnate nella lista questa destinazione. Ecco 10 motivi per cui dovreste andarci il prima possibile.
1.Divertirsi al Carnevale di Putignano
Chi l’ha detto che in Puglia si va solo d’estate? Si va in Puglia anche per lanciarsi in balli sfrenati in uno dei carnevali più belli d’Italia e chiudere in bellezza con un bicchiere di rosso e una visita all’antica bottaia in rovere di Slavonia delle Cantine Colavecchio nella bella Putignano.
2. Scoprire i borghi medievali della Daunia
Un’atmosfera suggestiva e carica di storia quella che si respira nei borghi medievali della Daunia in provincia di Foggia. Paesaggi rurali e incantevoli dove la tradizione contadina sposa una forte passione per la viticoltura. Imperdibile l’atmosfera dell’azienda agricola Sacco a Torremaggiore dove degustare vini IGP.
3. Visitare Castel del Monte, patrimonio UNESCO
Una fortezza unica al mondo voluta da Federico II. Non c’è Puglia senza visita a questo inespugnabile castello a pianta ottagonale unico al mondo, situato nei pressi di Andria. Per vivere la magia regalatevi una degustazione di Castel del Monte DOC nella splendida cornice dell’azienda agricola Conte Spagnoletti Zeuli.
4. Viaggiare tra le terre del leggendario Primitivo
A Manduria, il vino Primitivo rappresenta l’essenza del territorio. È il merito è di aziende vitivinicole storiche come la Felline Agricola srl. Un luogo dal fascino unico con cisterne interrate e impianti industriali dove si celebra l’oro rosso con suggestive degustazioni e eventi imperdibili.
5. Conoscere vitigni antichi di Puglia
Nelle cantine di Terra Jovia, in una suggestiva tenuta che risale all’epoca dei Borboni, potrete scoprire il primitivo di Gioia del Colle DOC, un vitigno antico selezionato nel 1700 da un sacerdote. Qui, nel cuore della Puglia, il vino sposa i prodotti della terra in un tripudio di colori e sapori.
6. Passeggiare tra i filari in una masseria
Le masserie con le loro candide facciate bianche esprimono tutta la magia della Puglia rurale di una volta. Queste strutture antichissime, che hanno almeno 300 anni, nascevano per il controllo del lavoro dei campi. Oggi sono state convertite in casali eleganti e sono visitabili grazie ad aziende agricole come le cantine Feudo Croce di Carosino
7. Bere sostenibile in una cantina a zero emissioni di CO2
Nel cuore del parco nazionale dell’Alta Murgia, a pochi km da Altamura, capitale indiscussa del pane casereccio, sorge la Cantina Tre Pini di Cassano delle Murge. In questo paradiso ambientale e enogastronomico, una visita con degustazione a questa cantina, che ha fatto del rispetto per la natura e della sostenibilità un vero must, è d’obbligo.
8. Tuffarsi nelle acque trasparenti del Salento
Il Salento, all’estremo sud della Puglia e bagnato su due lati dal mar Jonio e dall’Adriatico, è una terra ricca di tradizioni da scoprire nel suo animo più intimo. Lasciando poi le coste per l’entroterra, ci si può regalare una pausa immergendosi nei colori intensi di un vino locale, come quello prodotto dalle Cantine San Giorgio con la caratteristica torre vinaria.
9. Scoprire l’entroterra a Ruvo di Puglia
Il territorio della provincia di Bari, circondato da uliveti e vigneti, ha un importante legame con la viticultura che affonda le sue radici negli scambi commerciali di preziosi vini che queste terre intrattenevano con la Magna Grecia e l’Etruria. Qui si trova l’azienda agricola Mazzone, un luogo vocato al vino dove ogni degustazione è un happening.
10. Sentirsi accolti da un’ospitalità unica
Impossibile non lasciarsi travolgere dall’incredibile accoglienza pugliese. Il tacco d’Italia dal Gargano al Salento è un susseguirsi di sorrisi, feste, paesaggi incantevoli e delizie enogastronomiche da scoprire. Che sia un weekend di primavera o una vacanza estiva, la Puglia ti sorprende sempre.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Itinerario di gusto tra Toscana e Umbria
- Piemonte da bere, viaggio nelle 10 cantine da non perdere
- Le isole del vino: viaggio tra le cantine vista mare a Lipari e Ischia

Scopri di più su questa destinazione
La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.
Di più su Puglia