visitare procida viaggio slow

Visitare Procida, l’isola dove tutto scorre lentamente

Ah, io non chiederei di essere un gabbiano, né un delfino; mi accontenterei di essere uno scorfano, ch’è il pesce più brutto del mare, pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell’acqua.
– Elsa Morante –

Procida è un’isola; più piccola della vicina Ischia e meno mondana della famosa Capri, ma è questo che la rende unica.

Iniziando dal territorio: si dice di Procida che sembra distesa sul mare, come se riposasse, e tutto sull’isola te lo fa percepire; il tempo sembra fermarsi e quasi non ricordi quello che facevi a casa durante il giorno.

Cambia in tutte le sue punte, si parte dall’altezza di Terra Murata, attraversando il piccolo porto dei pescatori, le sue tranquille spiagge, il porto di Marina Grande fino ad arrivare all’incontaminato isolotto di Vivara.

Tutto questo territorio in soli 20 minuti di motorino!

Eh si.. a meno che non siate appassionati di camminate attraverso vicol, e alternanze di salite e discese sotto il sole, il mio consiglio è noleggiare uno scooter: sarà il vostro migliore amico!

Procida nasce come isola di pescatori, perciò persone semplici; ed è proprio così che ti senti, uno di loro. Le persone sono cordiali, mettono il buon umore e ti fanno sentire a casa. Insomma il tempo si ferma e ti senti un Procidano!

Inutile, credo, parlare del cibo… pesce, ovunque tu vada. Fresco, preparato con gusto e ingredienti buoni.

Tutto ciò mi riporta così agli abitanti di quest’isola.

Procida è l’isola dei film, più conosciuta per l’ultimo film di Massimo Troisi “Il Postino“.  A lui sono dedicate una piazza e la spiaggia di Pozzo Vecchio è ribattezzata “Spiaggia del Postino”, immersa nella tranquillità.

Percorrendo la strada che va verso Terra Murata vi potrete imbattere in un fantastico balconcino che affaccia sul mare dal quale potrete ammirare tutto il piccolo quartiere della Corricella e il porto dei pescatori.

E’ un’immagine che rimane nella mente, un’immagine che risplende sotto gli occhi alla luce del sole, che illumina il mare come se avesse cristalli al suo interno e fa risaltare tutti i colori delle tipiche case Procidane.

Insomma posso concludere dicendo che visitando Procida imparerete a vivere in modo tranquillo.

Imparerete che basta passeggiare lungo il porto e osservare i pescatori portare il pesce nelle pescherie, o che sono intenti a lavorare sulle loro reti per sentirvi bene.

Imparerete che bisogna passeggiare e non correre.

Imparerete che il tempo ha un grande valore e va goduto.

Imparerete che tutto ciò di cui avete bisogno è osservare il mare e vedere come le barche lo seguono nelle sue onde per capire come i suoi abitanti siano come loro: si lasciano trasportare dal giorno che viene.

5 1 vote
Article Rating
Dove dormire a Procida
Sara Attianese

Sara Attianese

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi